Bergamo, un Carnevale all’insegna di Arlecchino

Carnevale in città, il programmaLa festa nei paesi della provincia

È dedicato agli «Arlecchini d’Oriente e d’Occidente» il Carnevale 2006 organizzato dall’assessorato alla Cultura, Spettacolo e Turismo del Comune di Bergamo che troverà spazio in diverse piazze e luoghi della città da venerdì 24 febbraio a martedì 28 febbraio.Le manifestazioni si terranno lungo il Sentierone, negli spazi del Quadriportico, in piazzetta Santo Spirito, al Teatro Donizetti e nel suo Ridotto, all’Auditorium di piazza Libertà e, infine, in piazza Vecchia, cuore del borgo storico, la città farà festa avendo come punto di partenza l’immagine di Arlecchino nel mondo. In caso di pioggia tutte le iniziative indicate in spazi all’aperto, ad eccezione degli spettacoli in programma in piazzetta Santo Spirito che si trasferiranno alla Sala Scuderie in via Borgo Palazzo 16, verranno effettuate al coperto sfruttando, per quanto riguarda città bassa città, i portici piacentiniani e, per quanto riguarda Città Alta, il porticato di Palazzo della Ragione. Gli appuntamento fissati all’Oratorio di Sant’Anna si svolgeranno al Teatro del Borgo di Piazza Sant’Anna. . Il rapporto tra la città di Bergamo e Arlecchino, la maschera delle maschere, il simbolo ovunque della Commedia dell’Arte e del Carnevale, è un tema attorno al quale l’Amministrazione intende costruire nel corso dei prossimi anni altri eventi e iniziative di respiro nazionale e internazionale.Non è dunque un caso che tra i primi appuntamenti del programma ci sia la presentazione, venerdì 24 febbraio alle ore 17.30, nella sala conferenze del Teatro Donizetti, del libro di Siro Ferrone Arlecchino - Vita e avventure di Tristano Martinelli attore, in cui interverrà, oltre all’autore, anche Enrico Bonavera, erede sul palcoscenico del grande Arlecchino di Ferruccio Soleri. Il Carnevale resta comunque anche una grande festa e il programma, grazie anche alla collaborazione delle Circoscrizioni 1 (Centro) e 3 (Città Alta), è stato pensato cercando di andare incontro ai diversi gusti dei cittadini, piccoli o grandi che siano, con spettacoli, animazioni, narrazioni, sfilate di maschere che animeranno la città per cinque giorni e saranno tutti ad ingresso gratuito.Tra gli appuntamenti programmati, spiccano: la grande festa per i bambini al Teatro Donizetti nel pomeriggio di domenica 26 febbraio, la grande festa-spettacolo finale in piazza Vecchia del martedì grasso, 28 febbraio, a partire dalle ore 21 con ben tre compagnie quali il TTB, Attori & Cantori di Pordenone con Claudia Contin e il Teatro Due Mondi di Faenza che promettono suggestioni d’autore su «Un Arlecchino d’Oriente» e, nei pomeriggi di sabato e domenica, prima sul Sentierone e poi in piazza Vecchia, e la sfilata di una quarantina di maschere create dalla fantasia di Franz Cancelli che dopo tanti anni ha preferito il palcoscenico di Bergamo a quello di Venezia. Infine, a completamento delle diverse manifestazioni, una nuova iniziativa: il 1° Concorso fotografico «Carnevale 2006 a Bergamo». Le migliori 50 foto saranno esposte in una mostra che troverà spazio nel Ridotto del Teatro Donizetti e i primi tre classificati saranno premiati con un abbonamento ad una Stagione del Teatro (di lirica o di prosa, a scelta). Per informazioni: tel.035/41.60.622.(14/02/2006)

© RIPRODUZIONE RISERVATA