Bar e ristoranti, alcol test
da sabato 13 novembre

I clienti che decideranno di consumare alcolici all'interno di bar e ristoranti aderenti ad Ascom Bergamo troveranno un servizio in più a loro disposizione. Da sabato 13 novembre entra in vigore l'ultima fase della legge sulla sicurezza stradale.

I clienti che decideranno di consumare alcolici all'interno di bar e ristoranti aderenti ad Ascom Bergamo dai prossimi giorni troveranno un servizio in più a loro disposizione. Con l'entrata in vigore, da sabato 13 novembre, dell'ultima fase della legge sulla sicurezza stradale nella parte di contrasto alla guida in stato di ebbrezza, i locali che somministrano alcolici e la cui attività si protrae oltre la mezzanotte metteranno a disposizione dei clienti etilometri per la rilevazione del tasso alcolemico e affiggeranno le tabelle indicative degli stessi tassi.

All'osservanza di tale obbligo non sono tenuti gli esercizi che non effettuano attività di trattenimento e che cessano la loro attività entro le ore 24.
L'Ascom per andare incontro alle esigenze dei propri imprenditori sta distribuendo, anche tramite i propri uffici periferici, le tabelle che indicano i sintomi dell'alcol e le quantità ai fini del rispetto dei limiti legali, e kit con etilotest monouso. L'associazione ha anche stipulato alcune convenzioni ad hoc con società che distribuiscono sia etilotest monuoso e elettronici.

«Gli esercenti aderenti ad Ascom  – dichiara Giorgio Beltrami, presidente del gruppo Pubblici esercizi di Ascom Bergamo – forti del loro senso di responsabilità sociale e di mediazione diretta con i cittadini saranno in grado di assistere i clienti che dovessero richiedere delucidazioni e soprattutto richiedere di effettuare i test per calcolare il tasso di alcol nel sangue».

«Speriamo che questo strumento e le azioni di formazione e sensibilizzazione – ha affermato Andrea Noventa, responsabile area prevenzione del Sert di Bergamo della Asl – possano contribuire non solo a limitare il numero degli incidenti per guida in stato di ebbrezza, ma anche ad educare il cittadino a stili di vita sani  per una cultura della salute e della sicurezza (se guidi non bere) ».

Nel territorio di Bergamo sono in distribuzione etilometri e tabelle per oltre 2.000 imprese del settore iscritte ad Ascom. Le tabelle possono essere ritirate gratuitamente alla sede cittadina di via Borgo Palazzo o in una delle 11 delegazioni Ascom in provincia. Le tabelle da esporre in un posto visibile ai clienti sono contenute in due locandine da affiggere congiuntamente e sono corredate di ogni informazione anche sui sintomi correlati ai vari livelli di assunzione di bevande alcoliche.

Tabelle e precursori consentiranno al cliente di affrontare più serenamente la guida ed evitare, in caso di fermo delle forze dell'ordine, di incorrere nelle sanzioni previste per la guida in stato di ebbrezza.  Le sanzioni prevedono la confisca dell'auto per il consumatore che supera il livello 1,5  di alcolemia.
Per quanto riguarda il precursore, sono a disposizione due opzioni, con la precisazione che si tratta di uno strumento diverso dall'etilometro. La prima convenzione, stipulata con la società Contralco, propone etilotest monouso.

La seconda proposta riguarda il precursore elettronico Bacco Box, prodotto da Avmap di Carrara. È un "pre tester" (indicativo) da tavolo o da parete che si utilizza con una qualsiasi cannuccia monouso, ad esempio quella per le bibite. Tra le caratteristiche principali il fatto che si riattiva immediatamente per consentire un uso veloce per molti utenti, non ha  bisogno di installazione ed ha una manutenzione molto semplice (ricalibrazione e sostituzione dopo circa 5.000 test).

© RIPRODUZIONE RISERVATA