Anno Accademico:
l'inaugurazione

Venerdì 4 febbraio, al Teatro Sociale di Bergamo Alta dalle ore 16.30, si svolgerà l'inaugurazione dell'Anno Accademico 2010-2011 dell'Università di Bergamo. Un appuntamento importante in cui l'Ateneo si presenta alla città e al mondo universitario.

Venerdì 4 febbraio, al Teatro Sociale di Bergamo Alta dalle ore 16.30, si svolgerà l'inaugurazione dell'Anno Accademico 2010-2011 dell'Università di Bergamo. Un appuntamento importante in cui l'Ateneo si presenta alla città e al mondo universitario.

Il programma della giornata prevede alle ore 16 l'accoglienza degli invitati e alle 16,30 un prologo in musica a cura dell'Orchestra «Accademia Symphonica» di Udine e i saluti delle Autorità. Quindi, gli interventi del rappresentante degli studenti e del personale tecnicoamministrativo, la celebrazione del ventennale dell'Associazione «Pro Universitate Bergomensi» con la relazione del presidente Emilio Zanetti, e la prolusione del professor Georges Haddad, Directeur de la Division de l'enseignement supérieur de l'Unesco, già Rettore dell'Università Paris 1 Panthéon Sorbonne.

A seguire, la relazione del Magnifico Rettore Stefano Paleari e la proclamazione del laureato dell'anno da parte dell'Associazione «Laureati Università di Bergamo». Quest'anno la nomina andrà a Nino Di Paolo, Comandante Generale della Guardia di Finanza.

«Visto l'anno trascorso – afferma il Rettore Stefano Paleari - è abbastanza naturale che questa inaugurazione sia una riflessione su che cosa rappresenta l'Università, a chi si rivolge e con quali obiettivi, quali sono i suoi interlocutori, come si affrontano i problemi. Sarà una riflessione a tutto campo su dove sta andando la società, il mondo e quale possa essere il ruolo che, in questo processo, gioca l'Università». Ma non solo.

L'inaugurazione dell'anno accademico è anche un'occasione per l'Ateneo che conta oggi quasi 16 mila iscritti di condividere con la città il proprio lavoro. «È un'occasione di condivisione, è un giorno in cui non solo chi lavora in Ateneo ma tutti i suoi interlocutori si sentano partecipi di una sperimentazione sociale quale è l'Università», aggiunge il Rettore Paleari.

Per l'occasione, l'Università ha inoltre realizzato un agile prodotto editoriale, il «Libro degli Eventi», che raccoglie i moltissimi incontri, le iniziative nazionali e internazionali, gli eventi originali e specifici organizzati nel corso del 2010; un lavoro per conoscere meglio l'attività dei docenti, al di là della loro impegno di didattica quotidiana, e degli studenti che partecipano alla vita pubblica della loro Università.

Alla celebrazione hanno confermato la loro presenza 18 Rettori che rappresentano l'intero territorio nazionale. A chiusura dell'evento, dalle ore 19.30 alle 21, grazie alla collaborazione con l'Assessorato alla cultura del Comune, gli invitati potranno visitare la mostra «Vincere il Tempo. I Collezionisti: la passione per l'arte e il dono alla città» allestita al Palazzo della Ragione - Sala delle Capriate - in Piazza Vecchia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA