Bassa, addio consorzio dei vigili
Costoso: sarà sciolto dal 1° aprile

Il Consorzio di polizia locale della Bassa bergamasca – che comprende i Comuni di Covo, Fontanella, Barbata e Isso – è arrivato al capolinea e dal prossimo primo aprile sarà ufficialmente sciolto.Ora si pensa a due comandi di piccole dimensioni.

Il Consorzio di polizia locale della Bassa bergamasca – che comprende i Comuni di Covo, Fontanella, Barbata e Isso – è arrivato al capolinea e dal prossimo primo aprile sarà ufficialmente sciolto.

Covo e gli altri comuni soci dell'ormai disciolto organismo intendono ora stipulare una convenzione per la gestione del servizio di polizia locale che preveda due comandi di dimensioni ridotte a Covo e a Fontanella.

È stato annunciato nell'ultima seduta del Consiglio comunale dal sindaco di Covo, Carlo Redondi, nell'illustrare il provvedimento di scioglimento del consorzio, passato all'unanimità. Lo scioglimento non è stato indolore per le quattro amministrazioni; un percorso caratterizzato da discussioni vivaci tra i rappresentanti degli enti locali.

Il Consorzio di polizia locale della Bassa era nato nel 2005 con la partecipazione di Martinengo che nel 2009 si è però dissociato dopo le elezioni amministrative che hanno determinato una cambio di maggioranza politica.

Nei tempi d'oro l'organico del consorzio, che aveva prima sede a Martinengo e poi a Fontanella, superava le 20 unità tra agenti e personale amministrativo con un servizio di sette giorni su sette. Ora gli agenti sono rimasti in tre, uno dei quali tornerà alle dipendenze dirette del Comune di Covo che intende assumerne un altro.

Tutti i dettagli su L'Eco di Bergamo del 26 marzo

© RIPRODUZIONE RISERVATA