Polo scolastico di Trescore
Troppi pericoli, raccolte 1150 firme

Ai cancelli del polo scolastico dell'Albarotto a Trescore si presentano ogni mattina circa 2.600 studenti e quasi 400 tra insegnanti e personale Ata del liceo Federici e dell'istituto tecnico e professionale Lotto. Il piccolo paese sbarca da 30, 35 pullman della Sab che arrivano più o meno tutti insieme, da qualche centinaio di motorini e dalle auto di mamme e papà che accompagnano la prole a scuola. Accade tutto in venti minuti-mezz'ora (stando larghi con i tempi).

Un bel caos, provare per credere. «È un miracolo – dice Elio Manzoni, il preside del Federici – che non sia mai successo niente di grave». Intendendo che la soluzione del problema sicurezza non può più aspettare.
Sui tavoli dell'amministrazione comunale guidata dal sindaco Alberto Finazzi, ma anche di quella provinciale, sono approdate 1.150 firme di docenti, non docenti, studenti e genitori del polo scolastico superiore di Trescore, che attendono alcune risposte ad altrettante richieste.

Tra cui: il parcheggio per gli autobus in via Deledda; la presenza di un vigile che regoli, al termine delle lezioni, l'immissione del flusso di traffico proveniente dal polo scolastico sulla statale 42, e di consentire la sosta dei pullman, in attesa della realizzazione del nuovo parcheggio, sul terreno adiacente la sede stradale di via Deledda e nella zona del piazzale scolastico.

A Sab e Provincia si chiede di spostare in via Todeschini, sempre in attesa del nuovo parcheggio, la fermata di alcuni pullman e di far fronte al problema di troppi studenti che devono stare in piedi sui mezzi strapieni e di impegnarsi a contenere gli aumenti dei biglietti e degli abbonamenti.

Infine, la petizione chiede alla Provincia e ai dirigenti di Federici e Lotto, di aprire un secondo ingresso sul retro del polo scolastico, in modo che almeno le auto del personale e qualche centinaio di motorini possano entrare da via Matteotti, liberando un po' l'ingresso principale.

La realizzazione del posteggio per gli autobus e la sistemazione di tutta l'area antistante il polo scolastico superiore di Trescore, sono legate all'avvio delle opere previste dalla convenzione firmata dal Comune con i privati che nella zona dell'Albarotto costruiranno otto condomini, villette, una media struttura di vendita e un comparto terziario-direzionale.

Il piano di lottizzazione, approvato definitivamente il 9 luglio 2009 in Consiglio comunale, cambierà il volto di una superficie di circa 125.000 metri quadrati compresa tra il polo scolastico superiore, il campo da calcio di via Copernico al confine con l'area industriale, e l'asse della statale 42.

Leggi Claudia Mangili su L'Eco in edicola giovedì 2 giugno

© RIPRODUZIONE RISERVATA