Città a misura di auto elettriche
Incentivi per l'acquisto di bici

Lotta alle polveri sottili: entrata nelle Ztl e parcheggio gratis sulle strisce blu per le auto elettriche, colonnine in città per il rifornimento di energia elettrica, sei nuovi punti di Bike sharing, incentivi per l'acquisto di biciclette e i nuovi pannelli informativi.

Lotta alle polveri sottili: entrata nelle Ztl e parcheggio gratis sulle strisce blu per le auto elettriche, colonnine in città per il rifornimento di energia elettrica, sei nuovi punti di Bike sharing, incentivi per l'acquisto di biciclette e i nuovi pannelli informativi.

Molta carne al fuoco a Palazzo Frizzoni per la presentazione dei dati statistici sulle richieste di accesso alle Ztl dei veicoli elettrici e dei progetti di mobilità sostenibile nell'ambito della settimana della mobilità. A illustrare le nuove strategie il vicesindaco Gianfranco Ceci, che è anche assessore alla Mobilità, e Massimo Bandera, assessore all'Ambiente, Ecologia e Opere del verde. Si punta molto a ridurre l'inquinamento.

Tema centrale i veicoli elettrici. Che possono entrare liberamente nelle aree Ztl ed essere parcheggiati gratuitamente nei parcheggi con le strisce blu. Il pass si deve richiedere all'Ufficio permessi dell'Assessorato alla mobilità: già ne sono stati consegnati 150.

In Lombardia sono in aumento le auto a gasolio. Il Comune spinge per le auto a metano e a gpl e in tal senso domanderà alla Regione di ripristinare gli incentivi che erano stati già dati in passato a favore dei mezzi meno inquinanti.

Entro sei mesi ci saranno sei nuove stazioni di Bike sharing e il totale sarà dunque di 21 stazioni in città, verranno realizzate 50 rastrelliere nelle scuole e nei giardini, verrà dato un incentivo di 50 euro per l'acquisto di una bicicletta (ancora da definire il finanziamento, si pensa a incentivi per 400/500 richieste), saranno connesse tra di loro le piste ciclabili già esistenti sul territorio cittadino, il Comune acquisterà 3 microcar elettriche per l'Assessorato all'ambiente, la polizia locale e all'Assessorato alla mobilità, verranno realizzate tre colonnine per il rifornimento di energia elettrica (vicino al Comune, in Città Alta e all'Urban Center) e si tenterà di sottoscrivere una convenzione con gli operatori del settore per instaurare il Taxi Rosa per i giovani e il servizio notturno a costi concorrenziali.

Inoltre, entro 30 giorni verranno finalmente installati i pannelli informativi all'ingresso della città (la spesa è stata di 100 mila euro) che daranno indicazioni sulle Ztl, sui parcheggi disponibili in città e informazioni varie.

© RIPRODUZIONE RISERVATA