Seriate, il Comune ora è online
Certificati e pagamenti con un clic

Basta code allo sportello e costi per diritti di segreteria: l'anagrafe, al Comune di Seriate, è online. La rivoluzione digitale è operativa. Collegandosi al sito www.comune.seriate.bg.it il cittadino potrà ottenere certificati elettronici.

Basta code allo sportello e costi per i diritti di segreteria: l'anagrafe, al comune di Seriate, è online. E la rivoluzione digitale è già operativa. Ieri, giovedì 8 marzo, il Comune di Seriate e la Prefettura di Bergamo hanno siglato il protocollo per la sperimentazione della soluzione tecnologica "timbro digitale" per l'autenticazione delle certificazioni anagrafiche e di stato civile rilasciate in modalità automatica.

Il prefetto Camillo Andreana si è congratulato con il sindaco Silvana Santisi Saita per l'efficienza dell'amministrazione comunale che risulta essere la prima in provincia ad attivare la certificazione online. Dopo l'apertura dello Sportello unico del cittadino, che accorpa in un solo sportello polifunzionale la gestione di oltre 105 procedimenti legati a sei settori, del Sue-Suap, e la nuova veste grafica del sito internet, ora un altro tassello si inserisce nel processo di semplificazione e modernizzazione a favore del cittadino: l'introduzione della certificazione online.

Collegandosi al sito comunale www.comune.seriate.bg.it il cittadino, direttamente da casa o dall'ufficio, potrà ottenere certificati elettronici con validità giuridica grazie alla firma digitale e timbro digitale con Codice Grafico Bidimensionale 2DPlus, brevettato dalla società Secure Edge S.r.l. Grazie al timbro digitale, che si presenta come un'area rettangolare di puntini bianchi e neri riportata in fondo ad ogni certificato online, viene garantita la validità, l'autenticità e il valore legale del certificato.

Da martedì 13 marzo i cittadini potranno richiedere per via telematica i certificati di nascita, stato di famiglia, cittadinanza, residenza, matrimonio, morte. Certificazione on-line: risparmio di tempo e soldi Richiedendo o stampando da casa i certificati, l'utente non pagherà, solo per quelli richiesti online, il costo dei diritti di segreteria, variabile da 0,26 euro a 0,52 euro, e risparmierà il tempo di attesa allo sportello, già ridotto con l'attivazione del nuovo sportello unico del cittadino.

Dal 22 giugno al 31 dicembre 2011, lo sportello ha difatti erogato servizi a 16.319 cittadini, di cui il 37% in pochi minuti, il 54% in meno di quindici minuti, il 6,7% in meno di mezz'ora e solo l'1,9% oltre i trenta minuti. A breve verranno attivati anche i pagamenti online per multe per infrazioni al codice della strada e Tarsu (Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani), con la possibilità di estenderli anche ad altri servizi. Grazie a questo servizio telematico, l'amministrazione comunale risparmierà tempo, da dedicare ad altri procedimenti a favore del cittadino, e soldi in carta, promuovendo pertanto una azione eco-sostenibile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA