Meteo autunnale per il Nord
Sarà una settimana piovosa

«Canto del cigno dell'estate al Centro Sud e sulle Isole, sapori autunnali per il Nord» sono queste in sintesi le previsioni del tempo del meteorologo di 3bmeteo.com Francesco Nucera che prevede da questo weekend un'Italia divisa in due sul fronte meteo.

«Canto del cigno dell'estate al Centro Sud e sulle Isole, sapori autunnali per il Nord» sono queste in sintesi le previsioni del tempo del meteorologo di 3bmeteo.com Francesco Nucera che prevede da questo weekend un'Italia divisa in due sul fronte meteo.

Mentre al Centro Sud si respirerà aria di mare, al Nord invece si intravede l'autunno a causa del passaggio di perturbazioni che dispenseranno piogge, rovesci e temporali. Segnali del cambiamento dal weekend con un tempo più uggioso e qualche pioviggine. «Due gli episodi piovosi - spiegano da 3bmeteo.com - il primo tra lunedì 24 e martedì 25, il secondo sul finire della settimana. Le zone più coinvolte da fenomeni anche intensi: Piemonte, Liguria, Lombardia, Alpi, Prealpi ed alte pianure».

Torna l'anticiclone africano e le temperature saranno in costante aumento al Centro Sud. «Domenica inizieranno a soffiare caldi venti di Scirocco e la colonnina di mercurio subirà un aumento, più sensibile al Sud e sulle Isole» prosegue l'esperto. «Nulla a che vedere con le ondate di calore dell'estate; anche se sarà un caldo anomalo per essere fine settembre» puntualizza Nucera.

L'acuto dell'estate settembrina è atteso tra domenica 23 e lunedì 24. Martedì lieve flessione delle temperature per nubi in arrivo dal Tirreno. Da mercoledì termometri nuovamente verso l'alto. Le regioni più calde: isole maggiori, Calabria, Basilicata, Puglia e Campania. Si prevedono punte di oltre 30 gradi, fino a 27/28 tra Toscana, Emilia Romagna e Marche.

Le ondate di caldo in settembre non sono rare. «Fa riflettere - dice Nucera - non tanto la verifica di questi episodi quanto la loro durata ed intensità in questo periodo. In genere dovrebbero essere veloci sventagliate calde. Assistiamo invece, proprio all'inizio dell'autunno, ad anticicloni che non solo durano una settimana ma che interessano una buona fetta dell'Europa meridionale. Proprio come in estate».

Sempre secondo l'esperto «Settembre anche quest'anno si conferma un mese con temperature lievemente sopra media, una tendenza degli ultimi anni; questo evidenzia come anche la seconda parte dell'estate risulta in genere più calda del passato».


© RIPRODUZIONE RISERVATA