Diritti d'infanzia e adolescenza
Flash mob in Porta Nuova: il video

A mezzogiorno di martedì 20 novembre alcune classi di studenti hanno simbolicamente invaso l'incrocio di Porta Nuova, nel cuore della città, con un flashmob molto colorato a favore dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. GUARDA I VIDEO

Per sensibilizzare la cittadinanza alla Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza,  con il motto «Perchè non restino solo parole sulla carta» i ragazzi di tutte le quinte classi del Liceo di Scienze umane dell'Istituto Mamoli di Bergamo, in collaborazione con la commissione delle Politiche Educative e Famigliari del Consiglio delle Donne e l'assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Bergamo, a mezzogiorno di martedì 20 novembre dalle 12 alle 12,30 hanno simbolicamente invaso l'incrocio di Porta Nuova, nel cuore della città, con un flashmob molto colorato.

GUARDA IL VIDEO 1


GUARDA IL VIDEO 2

Un lavoro che va valorizzato, questo di ragazze e questi ragazzi che hanno creduto nel progetto per dare spazio con la loro creatività ad un tema non scontato come i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, perchè soprattutto in un momento di crisi come quello che stiamo passando oggi, giovani che si impegnano su questi temi sono un segno di grande civiltà oltre ad essere la luce del nostro futuro.

Il flash mob è stato la sorpresa finale di un lavoro più articolato partito con l'invito e la presentazione presso la Sala Consigliare del Comune di Bergamo del Garante Nazionale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, una mostra di lavori fatti dai ragazzi di tre istituti cittadini: la scuola media Codussi, il Tempo Lavoro dell'Opera Pia San Vincenzo e l'Istituto comprensivo Figlie del Sacro Cuore di Gesù.

L'iniziativa ha pereso il via dalla sezione staccata di Colognola passando a piedi per Via S. Bernardino sino ad arrivare in Bergamo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA