Si è spento mons. Alberto Bellini
Teologo, fu anche perito conciliare

È morto questa mattina monsignor Alberto Bellini. Aveva 93 anni e da alcuni mesi era ospite della Fondazione Piccinelli a Scanzorosciate. Una vita sacerdotale lunga 67 anni, con un impegno instancabile nell'insegnamento in Seminario e alla Facoltà teologica milanese.

È morto questa mattina monsignor Alberto Bellini. Aveva 93 anni e da alcuni mesi era ospite della Fondazione Piccinelli a Scanzorosciate. Una vita sacerdotale lunga 67 anni, con un impegno instancabile nell'insegnamento in Seminario e alla Facoltà teologica milanese e con esperienze nel campo dell'ecumenismo hanno segnato la sua esistenza. Era esperto di teologia protestante, è stato perito conciliare e membro del Segretariato per l'unità dei cristiani, dove conobbe illustri teologi e vescovi. È stato anche rettore della basilica di Santa Maria Maggiore. 

Monsignor Bellini nasce a Viadanica il 24 ottobre 1919. Ordinato sacerdote il 26 maggio 1945, viene inviato a Roma per perfezionare gli studi teologici, ma dopo due anni deve tornare in diocesi a causa degli eventi bellici. Si laurea poi in Filosofia alla Cattolica di Milano con una tesi sul teologo protestante Karl Barth. Inizia subito l'impegno dell'insegnamento nel Seminario minore di Clusone (1945-47), quindi vicerettore del Collegio di Romano (1947-50), docente in Seminario di Teologia fondamentale, in particolare Cristologia ed Ecclesiologia (1950-99), preside della Scuola serale di Teologia (1979-86) e per alcuni anni, fra gli anni Ottanta-Novanta, docente all'Istituto superiore di Scienze religiose. La sua docenza inizia perciò prima del Vaticano II (1962-65), evento che vive in profondità come prete, come perito e come studioso e che lo spinge convintamente ad abbracciare subito il necessario aggiornamento teologico.

Poi gli anni come consultore del Segretariato per l'unità dei cristiani, costituito da Papa Giovanni, dove conosce il cardinale tedesco Agostino Bea, presidente del nuovo organismo, e il suo vice, il futuro cardinale olandese Johannes Willebrands.

Monsignor Colombo, teologo di fiducia di Papa Paolo VI già quando era arcivescovo di Milano, lo chiama a insegnare Teologia protestante alla Facoltà teologica dell'Italia settentrionale a Milano (1975-99). Monsignor Bellini è stato anche assistente diocesano della Fuci-Federazione universitari cattolici italiani (1964-69). I suoi funerali, presieduti dal vescovo Francesco Beschi, si terranno lunedì alle 15 nella chiesa ipogea del Seminario diocesano. La salma è esposta da questo pomeriggio nella cappella dei professori in Seminario.

© RIPRODUZIONE RISERVATA