Spiazzi Gromo: nuova seggiovia
Le crisi dello sci non abita qui

Code con gli sci ai piedi addio, largo al divertimento, magari pure in sella a uno snowboard. Benvenuti agli Spiazzi di Gromo, dove per pregustare la salita sulla nuova seggiovia triposto, già installata ma operativa per Natale, da venerdì ci sarà un menù daynight.

Code con gli sci ai piedi addio, largo al divertimento, magari pure in sella a uno snowboard. Benvenuti agli Spiazzi di Gromo, dove per pregustare la salita sulla nuova seggiovia triposto, già installata ma operativa per Natale, la località sciistica propone a partire da venerdì un menù day&night.

Si scende quindi giù dal monte Timogno lungo la pista intermedia, servita dalla seggiovia Spiazzi-Vodala grazie alla tappa dopo i primi 500 metri, ma in questi giorni si sta innevando artificialmente per poter aprire anche il resto della discesa, dal rifugio Vodala a scendere.

Inoltre il ponte dell'Immacolata sarà l'occasione per sfruttare le varie proposte che ruotano attorno al rifugio Vodala. Che è poi la ricetta vincente di questa stazione sciistica decisamente in controtendenza. Sta tutta in due parole: attività collaterali.

Nella bella stagione il bob estivo, i tappeti elastici, ma anche il downhill e - da ultimo ma per niente ultimo - il vicino parco sospeso. D'inverno le serate a tema al rifugio, che il sabato e la domenica è aperto tutto l'anno. In periodi di crisi - con una stagione alle spalle considerata tra le più nere - la società Iris infatti, «forte della copertura totale di innevamento artificiale delle piste esistenti, ma anche di tutte queste attività collaterali - spiega il presidente della Iris, Angelo Testa - è riuscita ad essere in utile negli ultimi tre anni». Tanto da rilanciare, mettendo sul piatto un investimento da 800 mila euro.

L'investimento si concretizza nelle due nuove piste a portata di principianti e, a Natale, nella nuova triposto che va ad aggiungersi alle biposto Spiazzi-Vodala, Orsini-Costa Gösa e Vodala-Vaccarizza. «La seggiovia, che ha sostituito lo skilift – spiega ancora Testa – è già stata installata, copre una distanza di 500 metri e un dislivello di 120. Manca ora una tranche degli impianti elettrici e il collaudo».

Leggi di più su L'Eco di martedì 4 dicembre

© RIPRODUZIONE RISERVATA