Un fiocco dopo ben 17 anni
Burro rinasce con Andrea

Il futuro di un'intera contrada è un fagottino pieno di capelli neri. Andrea è nato il primo dicembre e con i suoi quattro chili e 250 grammi è l'ultimo nato a Burro di Alzano Lombardo.

Il futuro di un'intera contrada è un fagottino pieno di capelli neri. Riposa nella carrozzina dove nonna Claudia l'ha appena adagiato, pugnetti chiusi e un respiro impercettibile. Andrea è nato il primo dicembre e con i suoi quattro chili e 250 grammi è l'ultimo nato a Burro di Alzano Lombardo. L'ultimo dopo 17 anni e più, quando la frazione a metà strada tra Nese e Monte di Nese festeggiò la nascita di «ben» due bimbi, Luca Licini e Alberto Lombardini.

«Mio marito Mauro è nato qui, qui c'è la sua famiglia – spiega Ilaria, mamma di Andrea –, ma appena sposati ci siamo stabiliti a Nese, dove lui ha anche la sua falegnameria. Intanto, però, il nostro sogno era di stabilirci qui: appena sistemata la casa, siamo arrivati a Burro con le nostre figlie Giulia e Sara». E con il loro ingresso in frazione gli abitanti sono «schizzati» a 46, dal 1° dicembre saliti a quota 47 grazie all'ultimogenito. «La nostra famiglia è la più numerosa, qui a Burro: siamo nove in tutto» conferma nonna Claudia Sonzogni, pure lei "importata" da San Pellegrino causa matrimonio.

«All'inizio temevo un po' la scomodità dell'auto – risponde Ilaria –, ma per il resto, non posso chiedere di più». Effettivamente scendere alla Busa e poi a Nese è un soffio, «e poi sembra scomodo, ma qui anche quando c'è un metro e passa di neve, alle sette abbiamo già il pane fresco fuori dalla porta». Mentre Andrea prosegue placido la sua nanna e le sorelline sono alla scuola materna alla Busa, un pugno di chilometri più sotto, papà Mauro è al lavoro in falegnameria. Poco dopo, raggiunto al telefono, conferma l'entusiasmo della moglie: «Non ho mai avuto dubbi, anzi, non sarei mai andato via di qui, se solo si poteva sistemare prima casa».

Per saperne di più leggi L'Eco di Bergamo del 17 dicembre

© RIPRODUZIONE RISERVATA