Lombardia, 1.000 case classe A+
Il 14 per cento è in Bergamasca

Sono in Bergamasca 137 dei 1.000 edifici certificati secondo la classe energetica A+ in Lombardia. Il record dei 1.000 edifici è stato raggiunto in questi giorni: è quanto emerge dai dati del Catasto Energetico Edifici Regionale.

Sono in Bergamasca 137 dei 1.000 edifici certificati secondo la classe energetica A+ in Lombardia. Il record dei 1.000 edifici è stato raggiunto in questi giorni: è quanto emerge dai dati del Catasto Energetico Edifici Regionale (CEER), sviluppato e gestito da Finlombarda S.p.A. per conto di Regione Lombardia.

Di questi 1.000 edifici con indicatori di prestazione eccellenti sotto il profilo energetico, circa il 90% ha carattere abitativo e il restante 10% ha destinazione d'uso non residenziale (con prevalenza di edifici adibiti a uffici e ad attività commerciali e industriali).

La maggiore concentrazione di questi edifici si registra nelle aree più popolose: al primo posto la provincia di Milano (25% del totale), seguita dalla provincia di Brescia (21% del totale) e dalla provincia di Bergamo (14% del totale).

Resta tuttavia molto elevato il numero di edifici certificati secondo la classe energetica più bassa, “G”, pari a oltre la metà del totale degli edifici lombardi certificati, a testimonianza dell'obsolescenza del parco edilizio lombardo.

Grazie al diffondersi della prassi della certificazione energetica, risulta comunque in crescita il numero degli edifici ad alte prestazioni energetiche: ad oggi in Lombardia si contano, infatti, oltre 6.200 edifici in classe “A” e più di 44.000 edifici in classe “B”.

Una selezione di 29 esempi di edifici energeticamente virtuosi è stata raccolta nel volume intitolato “LombardiA+: l'edilizia a consumo quasi zero in Lombardia” a cura di Finlombarda S.p.A. con il contributo scientifico del Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell'Ambiente Costruito (BEST) del Politecnico di Milano, che offre per la prima volta un repertorio dettagliato di edifici in classe A+ e A del territorio lombardo.

Il volume, che raccoglie tipologie edilizie e destinazioni d'uso variegate - dalla scuola alla residenza, dal centro direzionale all'edificio industriale - è in costante ampliamento grazie alle segnalazioni degli operatori del settore - certificatori, professionisti e proprietari – che si fanno parte attiva nella promozione dell'efficienza energetica quale leva di valorizzazione del patrimonio edilizio.

Dal volume è nata la Photogallery Cened, liberamente consultabile sul portale dedicato alla certificazione energetica degli edifici (www.cened.it), in cui è possibile, oltre a proporre nuove candidature di edifici virtuosi dal punto di vista dell'efficienza energetica, accedere a schede dettagliate corredate di foto e descrizioni delle soluzioni impiantistiche e architettoniche dei vari edifici, selezionabili per provincia, comune e classe energetica (A+, A e B) di appartenenza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA