Mercato agricolo al Villaggio
Coldiretti: inizio promettente

È stato un inizio promettente. Ci sono alcuni aspetti da migliorare,  ma c'è la possibilità di dare vita a un rapporto costruttivo. Coldiretti Bergamo commenta il debutto del mercato dei produttori agricoli nel  quartiere del Villaggio Sposi.

È stato un inizio promettente. Ci sono alcuni aspetti da migliorare,  ma c'è la possibilità e la volontà di dare vita a un rapporto costruttivo tra produttore e consumatore. Così Coldiretti Bergamo commenta il debutto del mercato dei produttori agricoli nel  quartiere di Bergamo del Villaggio degli Sposi.

“Parlando con i nostri associati presenti con i loro prodotti  negli stand gialli tipici di Coldiretti – commenta Gianfranco Drigo, direttore di Coldiretti Bergamo – abbiamo avuto riscontri positivi.  Certamente l'iniziativa deve essere ulteriormente “rodata” ma confidiamo nel fatto che possa diventare un momento importante  sia per i nostri associati  sia per i residenti del quartiere “.

Il mercato dei produttori, promosso in collaborazione con il Comune di Bergamo e le altre associazioni agricole, è un'occasione per portare in città i prodotti della campagna  bergamasca, di stagione e rigorosamente a Km zero.

“Alcuni consumatori  – spiega Lucia Morali, presidente di Agrimercato Campagna Amica – ci hanno evidenziato la necessità di ampliare la gamma dei prodotti offerti, una richiesta che abbiamo raccolto e che cercheremo di soddisfare sensibilizzando anche i nostri partner. Deve però essere chiaro che l'agricoltura bergamasca non può offrire banane o ananas oppure verdura fuori stagione. Da parte nostra resta comunque l'impegno a portare altri prodotti”.

Negli stand di Coldiretti si possono già trovare salumi, confetture, olio, diverse tipologie di formaggi caprini e vaccini, budini, yogurt, fiori, miele, prodotti dell'alveare. “Il mercato ha una cadenza settimanale – sottolinea Alberto Brivio  presidente di Coldiretti Bergamo – e ha colto la necessità di rivitalizzare una zona dove risultano carenti le attività commerciali tradizionali. Si propone inoltre di rinsaldare  il  rapporto  tra il cittadino e il cibo locale legato alla produzione agricola.  I nostri produttori seguono le regole dell'Associazione Agrimercato di Campagna Amica a garanzia del consumatore e fanno parte di una rete che rappresenta il più grande sistema di vendita diretta d'Europa e dove, secondo il rapporto Censis Coldiretti, fanno regolarmente la spesa 7 milioni di italiani e altri 14 milioni lo hanno fatto almeno una volta”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA