Anticiclone con i temporali
E il rischio fulmini aumenta

«L'anticiclone non è garante di una stabilità assoluta per cui c'è da aspettarsi altri temporali improvvisi almeno fino a venerdì». Lo dice il meteorologo di 3bmeteo.com Francesco Nucera. E attenzione ai fulmini.

«L'anticiclone non è garante di una stabilità assoluta per cui c'è da aspettarsi altri temporali improvvisi almeno fino a venerdì». Lo dice il meteorologo di 3bmeteo.com Francesco Nucera. Alpi, dorsale e Nord Ovest le zone più soggette alle precipitazioni. Ma i fenomeni sconfineranno anche sulle zone di pianura e lungo le coste delle Tirreniche.

In Italia, ogni anno, cadono più di 600.000 fulmini

“I fulmini sono potenti scariche elettriche generate da una differenza di potenziale tra due punti”, dice Nucera. Scaricano al suolo una corrente elettrica pari a quella necessaria per mantenere accese, seppure per qualche millesimo di secondo, 50.000 comuni lampade da 100 Watt.

Il calore di un singolo fulmine ha intensità davvero inimmaginabili. Basti pensare che un milionesimo di secondo la temperatura di una massa d'aria riscaldata da una saetta può raggiungere e superare i 18.000 gradi, quasi 3-4 volte la temperatura della superficie del sole.

“Non bisognerebbe sottovalutare il rischio fulmini in caso di temporale. Prevedere dove cadrà un fulmine è molto difficile se non impossibile. Però si possono adottare una serie di misure atte a salvaguardare la propria incolumità”.

Se siamo sorpresi da un temporale, meglio evitare di trovare riparo sotto un albero o un palo, rimanendo lontani dai tralicci dell'alta tensione. Ideali sono i luoghi chiusi come abitazioni, baite, rifugi e autovetture. In casa non utilizzare apparecchi elettrici come l'asciugacapelli o il ferro da stiro. Anche l'acqua è un buon conduttore di elettricità per cui sarebbe meglio non rimanere in mare durante il temporale. Inoltre la spiaggia è un luogo aperto e potremmo attirare i fulmini.

“La popolazione dovrebbe essere maggiormente sensibilizzata ai fenomeni meteorologici, sopratutto a quelli che possono rappresentare un pericolo proprio come i fulmini”, conclude l'esperto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA