Luci sulle barche e show pirotecnico
Sarnico in festa per «Stella Maris»

Saranno circa 50 anche quest'anno a Sarnico le imbarcazioni fra barche illuminate, a remi, a motore e kajak, che sabato parteciperanno al suggestivo spettacolo della processione sul lago con la statua in legno «Madonna Stella Maris», opera giovanile attribuita al Manzù.

Saranno circa 50 anche quest'anno a Sarnico le imbarcazioni fra barche illuminate, a remi, a motore e kajak, che sabato parteciperanno al suggestivo spettacolo della processione sul lago con la statua in legno «Madonna Stella Maris», opera giovanile attribuita al Manzù.

Un evento che si ripete ormai da quasi 45 anni quando la Pro loco di allora in collaborazione con parrocchia e della locale Associazione Marinai abbinò alla tradizionale «Luminaria sul lago» dove migliaia di lumini trasportati dalla corrente, scivolavano dal lago, all'altezza dei cantieri Riva fino al ponte, transitando davanti alle manifatture Sebina, Colombo e Stoppani.

Per i pescatori di allora accompagnare con i loro naècc illuminati da festoni, ghirlande e corone questa striscia colorata, era una sorta di rituale folcloristico che, con la presenza del parroco sulle imbarcazioni, assumeva anche un aspetto religioso: la pesca (erano 1.500 le persone che all'inizio del secolo scorso esercitavano questa professione) era una delle attività prevalenti e questo evento era di buon auspicio.

Dopo la Messa programmata per le 18 al parco Stella Maris, attorno alle 22 inizierà la processione di barche partendo dal locale Circolo Velico. Al termine l'atteso e consueto spettacolo pirotecnico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA