Sul Cervino con la «libellula»
Un nuovo record di Masserini

Impiegando l'elicottero ultraleggero CH7 Charly 2 hanno raggiunto 5080 metri sorvolando il Monte Rosa e il Cervino. L'exploit, che costituisce record del mondo per quel tipo di elimobile, è stato portato a termine da Giovanni Masserini di Vertova e Paolo Contran di Biella.

Impiegando l'elicottero ultraleggero CH7 Charly 2 – una sorta di libellula – ha raggiunto quota 5.080 metri sorvolando il Monte Rosa e il Cervino. L'exploit, che costituisce record del mondo per quel tipo di elimobile, è stato portato a termine nei giorni scorsi da Giovanni Masserini di Vertova e Paolo Contran, copilota, di Cavaglià (Biella).

I due hanno compiuto l'impresa, che avevano in progetto da un po' di tempo: venerdì 6 luglio hanno deciso di attaccare le cime dopo aver valutato le condizioni meteorologiche.

«Siamo partiti alle 8,30 da Cavaglià – racconta Masserini – e dopo 32 minuti di avvicinamento siamo saliti dal versante sud-est sorvolando la Capanna Margherita, il Lyskam, il Castore e il Breithorn per poi proseguire verso il Cervino. La durata del volo è stata di un'ora e 15 minuti, volando per 170 chilometri e consumando solamente 23 litri di carburante (benzina verde), anche questo un record di basso consumo ottenuto grazie a scelte tattiche dei percorsi per superare i 4.800 metri di dislivello».

«Il record non è venuto per caso – spiega – volevamo testare la macchina sopra i cinquemila metri e siamo andati ben oltre, anche se la quota documentata dall'altimetro è stata di 5.080».

Il suo compagno di volo è stato Paolo Contran che proviene da altri sport: pilota di motocross ha partecipato a molte competizioni giungendo 3° al campionato italiano; appassionato di arrampicata, vola dal 2000 con il CH7.

Leggi di più su L'Eco di Bergamo in edicola

© RIPRODUZIONE RISERVATA