Oggi break di temporali al Nord
Poi tregua del caldo ovunque

Inizio settimana tra forti temporali al Nord e 40 gradi al Sud. Temperature più normali entro mercoledì. Lo dice in una nota il meteorologo di 3bmeteo.com Francesco Nucera.

Inizio settimana tra forti temporali al Nord e 40 gradi al Sud. Temperature più normali entro mercoledì. Ritorno della canicola nel week-end. Sarà questo l'inizio settimana dai due volti con una rinfrescata al Centro Nord e il grande caldo concentrato al Sud con picchi di 40 gradi. Lo dice in una nota il meteorologo di 3bmeteo.com Francesco Nucera.

Una perturbazione che si muove a Nord delle Alpi interesserà anche il nostro Settentrione dove lunedì si avranno forti temporali e un generale calo delle temperature. Il grande caldo continuerà a interessare il Sud con un inizio della settimana bollente con picchi di 40 gradi. Entro martedì le correnti meno calde di Maestrale interesseranno anche il Centro e poi tutta la Penisola.

«Non possiamo parlare di rinfrescata perché continuerà a fare sempre caldo. Sarà solo un ritorno a condizioni climatiche più accettabili per via anche di un'attenuazione dell'alto tasso di umidità» spiega Nucera. La tregua durerà poco, perché è in vista la terza ondata di calore: «La porta del Nord Africa continuerà a rimanere aperta e questo consentirà al caldo di tornare sull'Italia. Tra venerdì 2 e martedì 6 agosto l'Italia vivrà la terza ondata di calore della stagione; sarà meno intensa della precedente anche se di tutto rispetto poiché le temperature andranno sopra le medie del periodo di 3-4 gradi» prosegue Nucera.

Ogni qualvolta l'alta pressione africana riesce a trovare una via di accesso sul Mediterraneo alla fine lascia il segno - sostiene Nucera -. Poco importa se si tratta di una situazione persistente oppure di ondate di calore brevi ma ravvicinate; quello che più stupisce è che una volta salito in cattedra l'anticiclone non vuole più… scendere.

Un'altra anomalia che stiamo riscontrando è che spesso e volentieri il caldo anomalo si spinge molto oltre i propri confini naturali, interessando anche la Pianura padana e l'Europa centrale: «Questo un tempo accadeva con minor frequenza - concludono da 3BMeteo -. Adesso invece è quasi la norma». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA