Affollate le valli bergamasche
Ma resta una stagione sottotono

Presenze boom a Ferragosto, come da sempre nelle valli. Ma la stagione, soprattutto per albergatori e ristoratori, pare essere sottotono, almeno in Val Brembana. È un po' questo il leitmotiv di queste vacanze nei principali centri di villeggiatura delle Orobie.

Presenze boom a Ferragosto, come da sempre nelle valli. Ma la stagione, soprattutto per albergatori e ristoratori, pare essere sottotono, almeno in Val Brembana. È un po' questo il leitmotiv di queste vacanze nei principali centri di villeggiatura delle Orobie.

A testimoniare la grande affluenza in Valle Brembana le code mattutine sul viadotto di Sedrina e poi quelle serali, spesso a partire già dalle gallerie di Camerata Cornello. Segno di un «mordi e fuggi» generale, di un turista che raggiunge la meta in giornata, magari portandosi da casa anche le cibarie, e poi se ne torna in città.

Buone le presenza anche in Valle Imagna, dove, fino al 25 agosto, per esempio, è al completo la beauty farm termale di Villa Ortensie, a Sant'Omobono. Anche l'alta Valle Seriana fa il pieno di turisti, con una stagione nel complesso migliore rispetto a quella brembana: affollate le vie del centro, i sentieri in quota e le sagre paesane. Camminando fra le località di vacanza c'è la sensazione che la gente spunti da ogni angolo.

Luglio sottotono a causa della crisi, del maltempo e di una generale tendenza a ridurre la durata dei soggiorni. Ad agosto c'è stata invece un'impennata di presenze.

Dettagli e interviste su L'Eco di Bergamo del 15 agosto

© RIPRODUZIONE RISERVATA