L'estate in vacanza, martedì critico
Colpa del vortice europeo Joseph

L'estate va in… vacanza. Con Joseph l'Italia diventa bersaglio di piogge e temporali. Martedì sarà il giorno peggiore. Edoardo Ferrara di 3BMeteo.com annuncia: «Nuova ondata di rovesci e temporali in arrivo su gran parte della penisola».

L'estate va in… vacanza. Con Joseph l'Italia diventa bersaglio di piogge e temporali. Martedì sarà il giorno peggiore. Edoardo Ferrara di 3BMeteo.com annuncia: «Nuova ondata di rovesci e temporali in arrivo su gran parte della Penisola, è colpa del vortice europeo Joseph; andrà un po' meglio solo da giovedì».

Dunque primi segnali d'autunno al Nord, in balia anche nei prossimi giorni di piogge e temporali con clima fresco: ma il maltempo colpirà pure il Centrosud. Edoardo Ferrara spiega: “La colpa è del vortice europeo chiamato Joseph dall'Università di Berlino: nella giornata di martedì ci invierà una perturbazione responsabile di acquazzoni e temporali su gran parte della penisola, con rischio di locali nubifragi, grandinate e forti raffiche di vento”.

Tra le regioni più colpite Lazio, Campania, Molise, Toscana e, in generale, quelle del Nord; andrà un po' meglio solo all'estremo Sud, in particolare tra Calabria e Sicilia, dove i fenomeni saranno più localizzati e seguiti da maggiori aperture.

“L'instabilità durerà almeno sino a giovedì - prosegue Ferrara - con nuovi acquazzoni e temporali che colpiranno la Penisola a macchia di leopardo, specie su Alpi, Nordest, regioni del centro e basso versante tirrenico. Non mancheranno comunque anche delle belle parentesi soleggiate, soprattutto sulle pianure del Nord e, in genere, lungo i settori costieri; saranno infatti le aree montuose quelle più a rischio”.

“Andrà un po' meglio nei giorni seguenti - concludono da 3bmeteo.com - quando l'alta pressione delle Azzorre tenterà di riavvicinarsi all'Italia, favorendo tempo più stabile e soleggiato. Tuttavia la protezione non sarà totalmente efficace e, pertanto, avremo ancora la possibilità di qualche pioggia o temporale a ridosso dei rilievi ma pure sulle isole maggiori”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA