Ora che l'ospedale non c'è più
le case a rischio svalutazione

Le zone delle piscine Italcementi e di Santa Lucia da tempo in città sono sinonimo di alti valori immobiliari. Nel «borsino» degli agenti immobiliari ricoprono il ruolo che nel gioco da tavolo Monopoli viene svolto dal celebre «Parco della Vittoria».

Le zone delle piscine Italcementi e di Santa Lucia da tempo in città sono sinonimo di alti valori immobiliari. Nel «borsino» degli agenti immobiliari ricoprono il ruolo che nel gioco da tavolo Monopoli viene svolto dal celebre «Parco della Vittoria», il più costoso tra i «lotti» contesi tra i giocatori.

Da un lato un lusso per pochi, dall'altro, negli anni, una certezza del mercato immobiliare, perché il lusso, si sa, è duro a morire: resiste alle crisi perché la domanda dei beni di alta gamma, spiegano gli economisti, ha un'elasticità minore rispetto agli altri.

Eppure la crisi adesso inizia ad arrivare anche a quelle latitudini. Basta dare un'occhiata ai tanti cartelli vendesi e affittasi appesi ai portoni dei condomini tra via XXIV Maggio alta e via Statuto. Per Antonello Pagani, presidente di Appe-Confedilizia Bergamo «non ci sono segnali di ripresa delle attività commerciali, che da quando il vecchio ospedale ha chiuso i battenti sono entrate in profonda crisi o hanno chiuso, così come la carenza di servizi alle persone e alle famiglie adesso si fa sentire più di prima. Questo ha fatto sì che il calo dei valori adesso sia in linea con il resto della città, mentre storicamente in questa zona erano ben al di sotto».

«Detto questo - conclude Pagani - qui gli immobili sono di medio e buon livello, difficile quindi pensare che i prezzi vengano compressi più di tanto». «Se c'è un calo dei valori nelle zone più periferiche del quartiere Santa Lucia - ammette Gianfederico Belotti, direttore di Case&Terreni - questo è quantificabile come per il resto della città. Il vero problema adesso è piuttosto che cosa succederà se la Guardia di Finanza dovesse lasciare la zona e, parallelamente, se per l'immobile dei Riuniti non si arriverà in tempi brevi a una destinazione d'uso».

Leggi le due pagine dedicate all'argomento su L'Eco di lunedì 7 ottobre


© RIPRODUZIONE RISERVATA