Volete un orto tutto per voi?
A Bergamo gratis dal Comune

Vi piacerebbe avere un orto tutto per voi? A Bergamo ce ne sono 65 e l'amministrazione intende concederli a titolo gratuito: si trovano all'interno dei parchi e sul territorio comunale. L'obiettivo è mantenere le persone, pensionati in particolare, nel loro tessuto sociale.

Vi piacerebbe avere un orto tutto per voi? A Bergamo ce ne sono 65 e l'amministrazione intende concederli a titolo gratuito: si trovano all'interno dei parchi e sul territorio comunale. L'obiettivo è mantenere le persone nel loro tessuto sociale e a favorire le attività senza fini di lucro e ricreative di stimolo alla partecipazione alla vita collettiva, nonché dare attuazione alle previsioni di riqualificazione territoriale di tipo ecologico ed ambientale.

Viene richiesto un contributo di 50 euro che serve a coprire le spese per la fornitura di corrente e acqua, tranne in alcuni appezzamento che non hanno l'allacciamento alla rete. Gli appezzamenti si trovano, per esempio, in via Pizzo Redorta, via Azzenella, via Pescaria.

Basta presentare una domanda: se le domande saranno tante verrà formata una graduatoria. Tutti i dettagli sono negli allegati.

Ecco i requisiti per la concessione degli orti
Possono partecipare al presente avviso tutti coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
a) essere residente ed iscritto nelle liste elettorali del Comune di Bergamo;
b) essere pensionato di età non inferiore ai 55 anni, compiuti entro la data di scadenza per la presentazione delle domande (15 novembre 2013);
c) e/o essere invalido ed aver compiuto il 18° anno di età;
d) essere in grado di coltivare personalmente l'orto;
d) non avere riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso;
e) non aver situazioni di morosità nei confronti del Comune di Bergamo;
f) non avere ottenuto per sé o per altro componente il nucleo familiare un altro orto;
g) non avere in uso, in possesso o in proprietà, appezzamenti di terreno coltivabili posti nel territorio del Comune;
h) non essere agricoltore a titolo principale;
i ) godere dei diritti politici e civili

© RIPRODUZIONE RISERVATA