Dona un farmaco a chi ha bisogno
e non può permetterselo

Sabato 14 febbraio in tutta Italia, recandosi nelle farmacie che espongono la locandina del Banco farmaceutico, si potrà acquistare e donare un farmaco da banco a chi oggi vive ai limiti della sussistenza (oltre 7 milioni di persone, Istat 2008). La Fondazione Banco farmaceutico in collaborazione con la Compagnia delle Opere-Impresa Sociale, e nella nostra provincia con l’assessorato alle Politiche sociali della Provincia, l’Ordine dei farmacisti e Federfarma organizza la IX Giornata nazionale di raccolta del farmaco. L'iniziativa di sabato si tiene in 78 province, oltre 1.200 comuni e circa 3.000 farmacie.
Il Banco farmaceutico è un’associazione senza scopo di lucro, nata nel 2000 grazie all’incontro tra la professionalità della Federfarma e l’esperienza nel settore sociale della Compagnia delle Opere. Lo scopo del Banco farmaceutico è aiutare le persone indigenti rispondendo al loro bisogno farmaceutico attraverso la collaborazione con le realtà assistenziali che già operano localmente, al fine di educare l'uomo alla condivisione e alla gratuità.
Per introdurre al significato della Giornata di raccolta viene proposta una riflessione che sottolinea il valore educativo dell’iniziativa: in questo particolare momento della nostra vita, la crisi economica, colpendo molte persone, sta mettendo a dura prova la stabilità della famiglia e della società, portando al rischio di chiudersi di fronte alle difficoltà. Un gesto di carità cristiana come quello proposto dal Banco farmaceutico, piccolo quanto si vuole, ma reale, ridesta la speranza, getta le basi per ricostruire, per ripartire. La carità aiuta chi la riceve e chi la fa.
A Bergamo circa 250 volontari (oltre 10 mila in tutta Italia) spiegheranno l’iniziativa ai cittadini. Nelle farmacie che esporranno la locandina, gli stessi farmacisti consiglieranno il tipo di farmaco da banco di cui maggiormente è avvertito il bisogno. Quest’anno, nella nostra provincia, la Giornata di raccolta si svolgerà in 67 farmacie, nelle quali si alterneranno i circa 250 volontari provenienti da esperienze diverse: a beneficiare dell’iniziativa saranno 28 enti bergamaschi convenzionati con il Banco farmaceutico. Sul sito web dell’Associazione Banco farmaceutico onlus all’indirizzo www.bancofarmaceutico.org sarà costantemente aggiornato l’elenco delle farmacie e degli enti che hanno aderito all’iniziativa.
La gamma dei farmaci da raccogliere include quasi tutte le categorie dei farmaci da banco: farmaci per la febbre, per il raffreddore, per curare i dolori, per curare l'influenza, per lo stomaco, lassativi, collirio, fermenti lattici e disinfettanti.
Il Banco farmaceutico di Bergamo è già il settimo anno che aderisce all’iniziativa nazionale. Lo scorso anno ha raccolto 8.916 farmaci, 35% in più dell'edizione 2007. I farmaci raccolti hanno permesso di curare oltre 3.000 persone attraverso l’operato degli enti convenzionati. La Giornata nazionale di raccolta del farmaco si svolge con l’Alto patronato della Presidenza della Repubblica, con il patrocinio del Segretariato sociale della Rai e della Fondazione Pubblicità progresso.

© RIPRODUZIONE RISERVATA