Famiglie numerose, come
chiedere il buono sociale

Chi vorrà e sarà nelle condizioni di beneficiare del buono sociale per le famiglie numerose dovrà presentare domanda dal 9 marzo al 24 aprile 2009 al Servizio sociale del comune di residenza (tra quelli dell'Ambito territoriale 1: Gorle, Orio al Serio, Ponteranica, Sorisole, Torre Boldone) o all'Ufficio Servizi per l'infanzia in via Borgo Palazzo 25 se abita a Bergamo (tel. 035-399593, e-mail [email protected]).

Il servizio è stato illustrato a Palazzo Frizzoni nel corso di una conferenza stampa, presenti Elena Carnevali, assessore alle Politiche sociali del Comune di Bergamo, Anna Elisa Colleoni, presidente dell'Ambito 1, e gli assessori ai Servizi sociali di Gorle, Tommaso Giaquinto, e di Sorisole, Franco Cometti. I soldi per finanziare il servizio vengono attinti dal Fondo nazionale delle Politiche sociali del 2007 (73 mila euro). Il contributo è una tantum e si calcola che nel territorio dell'Ambito 1 coinvolge 350 famiglie, 280 delle quali nella città di Bergamo.

Il buono sociale per le famiglie numerose è un sostegno economico a un nucleo familiare con quattro o più figli per abbattere i costi di accesso ai servizi integrativi: mense scolastiche, Cre, pre-scuola, post-scuola, spese per il trasporto pubblico. Il buono sociale per le famiglie numerose è una provvidenza economica a sostegno, parziale o totale, delle spese sostenute dal nucleo familiare per l’accesso ad alcuni servizi pari ad un minimo di 300 euro e fino a un massimo di 500 euro, determinato in considerazione della fascia Isee (la fascia di reddito in base alla quale viene calcolato il diritto al sostegno):
buono da 300 euro per Isee compresi tra 18.001 e 26.000 euro;
buono da 400 euro per Isee compresi tra 12.001 e 18.001 euro;
buono da 500 euro per Isee compresi tra 0 e 12.000 euro.

Ad ogni nucleo familiare è erogato un solo buono sociale. I destinatari dell’intervento sono le famiglie con quattro o più figli, residenti nei Comuni dell’Ambito territoriale 1–Bergamo. I cittadini extracomunitari residenti nei Comuni dell’Ambito possono presentare richiesta di buoni sociali se sono titolari di carta o permesso di soggiorno di durata non inferiore a un anno. Ai fini della concessione del contributo in oggetto, sono parificati ai genitori naturali le famiglie affidatarie e quelle adottive, per le quali, peraltro, valgono termini di presentazione e fruizione dei congedi parentali più ampi.

I requisiti necessari, a pena di esclusione della domanda, per richiedere il buono sociale famiglie numerose sono:
presenza di un nucleo familiare con quattro o più figli, nati alla chiusura del bando;
utilizzo di servizi integrativi (mense scolastiche, cre, pre-scuola, post-scuola, spese trasporto pubblico) riferite all’anno scolastico 2007/2008 e 2008/2009. Per il Cre il periodo di riferimento è l’estate 2008;
certificazione Isee 2008, con riferimento all’anno 2007, non superiore a 26 mila euro. Le domande debitamente compilate devono essere accompagnate dalla certificazione Isee 2008, relativa all’anno 2007, e dalla ricevute o altra attestazione di pagamento in grado di dimostrare le spese sostenute per i servizi per i quali si chiede il buono sociale.

La graduatoria unica di Ambito delle domande pervenute determina le priorità di accesso al beneficio economico, in base ai seguenti punteggi. Per il nucleo familiare: per ogni figlio oltre il 4° punti 2; per ogni figlio minore in carico al nucleo punti 5; per ogni figlio disabile presente nel nucleo punti 10; per ogni figlio in affido al nucleo richiedente punti 10. Per i servizi utilizzati: mensa scolastica punti 20; Cre punti 15; prescuola e/o postscuola punti 10; trasporti pubblici punti 5. A parità di punteggio sarà data priorità ai nuclei familiari che presentano un Isee inferiore.

Modulistica e graduatoria delle domande
L’apposita modulistica è disponibile presso i Servizi sociali comunali o scaricabile dal sito www.ambitodibergamo.it/. La graduatoria, indicante sia gli aventi diritto che gli esclusi, sarà pubblicata entro lunedì 11 maggio 2009 sui siti dei Comuni dell’Ambito, sul portale dell’Ambito territoriale 1–Bergamo e affissa all’Albo Pretorio di tutti i Comuni e presso la sede del Servizio per l’infanzia del Comune di Bergamo. Gli esclusi possono presentare richieste di chiarimento, reclami o ricorsi entro i termini di legge.

© RIPRODUZIONE RISERVATA