Servizio civile a Bergamo: invito
a 11 mila giovani da 18 a 28 anni

Come ogni anno, il Comune di Bergamo rivolge alla ragazze e ai ragazzi che intendano intraprendere l’esperienza del Servizio Civile Nazionale l’invito a considerare l’impegno in alcuni progetti comunali. In questi giorni è in distribuzione ai circa 11 mila giovani e ragazze dai 18 ai 28 anni, in possesso di cittadinanza italiana, il depliant che presenta i progetti presentati dal Comune all’approvazione regionale.

Istituito con la legge 6 marzo 2001 n° 64, il servizio civile nazionale costituisce una preziosa occasione per i giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni che possono dare un concreto apporto allo sviluppo della comunità e nel contempo per rafforzare la propria crescita umana e personale.

Il servizio civile nazionale si collega idealmente alle attività di servizio civile sostitutive alla leva militare conquistate dagli obiettori di coscienza nei decenni passati. Si tratta infatti di dodici mesi di impegno civile in contesti di promozione dei servizi alla persona, della pace nel mondo e all’applicazione dei principi di solidarietà sociale, valorizzando e sperimentando concretamente il ruolo di cittadino attivo.

Questa esperienza, formativa e qualificante, potrà poi essere spesa in ambito lavorativo, in virtù delle competenze specifiche che all’interno dei diversi progetti si possono acquisire, e consente anche un significativo riconoscimento economico. Ogni anno il Comune di Bergamo si avvale dell’energia e delle capacità di numerosi giovani: risorse che sono in grado di apportare nei servizi che li ospitano la creatività e l’impegno, le conoscenze e le sensibilità di cui più ha bisogno il nostro territorio.

L’esperienza conferma che la presenza dei giovani a fianco dei nostri collaboratori, all’interno dei nostri servizi, possa rafforzare e ravvivare la missione dell’ente locale nei confronti di tutti i cittadini. I progetti presentati, illustrati nel depliant allegato, prevedono l’impiego di 26 ragazze e/o ragazzi.

I giovani interessati possono rivolgersi all’ufficio Servizio civile della Divisione personale (telefono 035.399611) o allo sportello informa giovani SpazioPoi (telefono 035.401290) per avere maggiori dettagli. Sarà possibile fare domanda dopo l’approvazione dei progetti presumibilmente a fine giugno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Documenti allegati
Eco di Bergamo Il depliant con i progetti