«I rifugi dei sapori orobici»
aprono agli escursionisti

Riaprono sabato 30 maggio per il ponte del 2 giugno tutti i rifugi alpini sulle montagne bergamasche e si ripropone per la quinta estate la gustosa iniziativa enogastronomica «I rifugi dei sapori orobici» proposta da Agripromo in collaborazione con il Cai e Assorifugi: in tutti i rifugi che hanno aderito (quest’anno sono 21 rispetto ai 17 della scorsa estate) verranno proposti agli escursionisti cibi e vini di produzione bergamasca, secondo una giusta teoria della ospitalità turistica che vuole la valorizzazione dei prodotti del territorio.

Questi i 21 rifugi dove si potranno gustare i prodotti dell’agroalimentare orobico: Rifugio Gherardi, Grassi , Benigni , Dordona, Laghi Gemelli, Valle del Drago, Capanna 2000, Alpe Corte, Longo, Calvi, Brunone, Coca, Curò, Barbellino, Tagliaferri, Passo del Vivione, Cimon della Bagozza, Chalet dell’Aquila, Albani, Olmo, Parafulmine. Da sabato 30 al 2 giugno saranno tutti aperti, così nei successivi week-end. Sino al 12 giugno alcuni rifugi alle quote più alte potranno rimanere chiusi nei giorni feriali per la presenza di neve. Meglio quindi telefonare per chiedere informazioni. L’apertura generalizzata è fissata dall’week-end del 13-14 giugno. L’iniziativa è stata presentata nel chiostro di Santa Marta della Banca Popolare di Bergamo; con l’assessore provinciale all’Agricoltura Luigi Pisoni erano presenti esponenti degli enti organizzatori e il Coro Idica di Clusone, che con le sue esecuzioni ha portato in città una tipica atmosfera di montagna.

«Abbiamo sempre creduto in questa iniziativa – ha affermato a nome dei colleghi Maurizio Nava, gestore del rifugio Laghi Gemelli – e gli escursionisti hanno dimostrato di gradirla, per questo siamo pronti a ricominciare». Non solo, ma i gestori si sono anche impegnati a ideare dei menù particolari a base di prodotti bergamaschi nelle serate di sabato 4 luglio, 1 agosto e 5 settembre. «Come sempre – ha confermato il presidente Cai Bergamo Luigi Valoti – si chiuderà con un assaggio gratuito a tutti gli escursionisti, domenica 13 settembre, una festa della montagna e dei sapori bergamaschi».

© RIPRODUZIONE RISERVATA