Case, parcheggi e negozi
al posto del cascinale

Finalmente i 35 anni di abbandono del rudere di via XXIV Maggio fra il civico 49 e 61 sono stati cancellati per sempre. È infatti partito l'intervento di abbattimento della cosiddetta «Casa dei fantasmi» che in tutti questi anni, fra tetti e muri completamente sfondati, sterpaglie, topi, sporcizia e l'ingresso sbarrato da alcune travi di legno marce, ha rappresentato un esempio di degrado urbano. A partire dalla fine dell'estate prenderanno il via i lavori per la nuova costruzione che, con tutta probabilità, durerà due anni e mezzo e sarà pronta a fine 2011. Il progetto, realizzato dall'architetto Alberto Bertasa, prevede la realizzazione di un complesso residenziale alto fino a sei piani che avrà anche uno spazio commerciale al piano terra e si affaccerà su una piazza giardino dove i cittadini potranno accedere da via Broseta e uscire in via XXIV Maggio.

46 APPARTAMENTI
Grazie al piano di ristrutturazione urbanistica e recupero ambientale, le case disabitate lasceranno spazio alla riqualificazione con 46 nuovi appartamenti. La composizione architettonica unitaria del piano terra e del primo piano, sottolineano il mantenimento della cortina edilizia su via XXIV Maggio e formano un porticato pubblico sulla stessa, che si svilupperà fino all'ingresso commerciale verso la piazza-giardino di via Broseta. Al piano terra verrà realizzata una galleria di esercizi commerciali che avrà ingressi sia dalla piazza giardino su via Broseta che da via XXIV Maggio. Al primo piano invece si insedieranno 11 unità abitative di piccole dimensioni (bilocali di circa 65 metri quadrati) e due unità adibite a ufficio per un totale di circa 200 metri quadrati. I 4 piani superiori, staccati dallo «zoccolo» di base, sono destinati alla residenza con un impianto costituito da corpi di fabbrica che si sviluppano «a petalo» intorno a un'ampia piastra (come si vede dai disegni in pagina). Dal secondo al quinto piano saranno costruiti complessivamente altri 32 appartamenti di superficie variabile dai 60 ai 140 metri quadrati. L'ultimo piano sarà dotato di soggiorni a doppia altezza con soppalco da cui si accede a terrazzi a pozzo. L'intervento propone la realizzazione di un comparto edilizio con materiali naturali e atossici, l'illuminazione e il raffrescamento naturale, l'uso razionale dell'acqua e l'isolamento termico e acustico. A tutto ciò si aggiunge anche la costruzione di due piani interrati. Quello di primo livello sarà adibito ad parcheggio pubblico con 67 posti auto. Il secondo livello sarà invece riservato ad autorimessa privata. Sono previsti 85 posti auto suddivisi in box singoli e doppi omogeneamente distribuiti su una superficie lorda di 3.243 metri quadrati. Nel progetto, gli ingressi delle auto ai piani interrati, sono previsti da una rampa circolare collocata su via XXIV Maggio.

UNA PIAZZA NUOVA
Non solo nuove case e spazi commerciali, ma è prevista anche la realizzazione di una piazza-giardino di mille metri quadrati su via Broseta. La pavimentazione sarà in porfido di diversa dimensione e posa (cubetti e lastre). Per i prossimi anni lo spazio, attraverso numerose aiuole e sedute in pietra, si propone anche di diventare uno dei luoghi principali della zona per l'incontro e la relazione sociale dei cittadini. Il miglior modo, forse, per trasformare e dare nuova vita ad una zona che per tantissimi anni è stata abbandonata e dimenticata lungo una delle più importanti vie d'accesso alla città.

© RIPRODUZIONE RISERVATA