Teleriscaldamento a Bergamo
Ancora lavori in via Carducci

I lavori per il teleriscaldamento stanno interessando da tempo la nostra città. L'amministrazione comunale ha indetto una conferenza stampa per illustrare come si sta evolvendo il progetto e quali sono i lavori eseguiti e quelli che scatteranno a breve.

Il progetto di teleriscaldamento della città di Bergamo prevede la posa di tubazioni distribuite su gran parte del territorio cittadino, in modo da poter servire più di un terzo degli edifici cittadini, per una volumetria complessiva di 10 milioni di metri cubi e un risparmio di energia primaria, pari ad oltre 19 mila tonnellate equivalenti di petrolio.

Il calore verrà prodotto da impianti cogenerativi alimentati da gas metano, dotati dei migliori sistemi di abbattimento e controllo delle emissioni inquinanti. A regime saranno serviti con il teleriscaldamento oltre 15 milioni di metri cubi di edifici.

Tra il 2005 e la fine del 2008 sono stati posati i primi 20 km di rete al servizio di più zone distinte: la zona centro, tra cui via Paglia, via Maj, via D’Alzano, alimentata dalla Centrale cogenerativa Carnovali (area Ex Magrini), la zona ovest e sud-ovest, alimentata dal polo industriale di Goltara. Al 30 giugno 2009 gli edifici allacciati sono oltre 170 per una volumetria complessiva di circa 1.900.000 metri cubi.

Nell’ambito del progetto è in fase di avvio l’intervento di posa delle tubazioni della rete di teleriscaldamento sulle vie Carducci e San Bernardino. L’intervento riveste particolare rilevanza in quanto collegherà le reti della zona del centro città e della zona sud-ovest, con un aumento dell’affidabilità e della continuità del servizio.

Le due reti, attualmente collegate da una tubazione di diametro ridotto, potranno essere alimentate, con l’inizio della nuova stagione termica, in caso di necessità, da entrambe le centrali cogenerative di Carnovali e Goltara.

LAVORI GIA' ESEGUITI
L'11 maggio 2009 sono iniziati i lavori per la posa delle nuove reti di teleriscaldamento. I lavori finora realizzati, nel rispetto delle tempistiche e delle modalità operative approvate con delibera di giunta, sono così riassumibili.
Incrocio tra via Carducci e via Gaudenzi
È stato attraversato mediante fodere «spingi tubo». I lavori hanno interessato esclusivamente le aiuole verdi poste come spartitraffico in via Carducci, non provocando alcun disagio alla viabilità.
Largo Tironi
Posa della rete con predisposizione per l’estendimento in via dei Caniana. L’intervento, realizzato in due fasi distinte, ha interessato inizialmente la sola aiuola spartitraffico, non impattando sulla viabilità ordinaria, per poi proseguire verso via Carducci, dove è stata prevista la riconfigurazione della rotatoria per consentire ugualmente il normale transito veicolare.
Via D’Annunzio e controstrada parallela a via Carducci con attraversamento
I lavori hanno interessato, per il notevole diametro delle tubazioni, buona parte della sede stradale rendendo di fatto necessaria la chiusura completa di via D’Annunzio e della controstrada limitrofa, non comportando particolari disagi alla circolazione.
Incrocio tra via Carducci e via Moroni
È stato attraversato mediante fodere «spingi tubo». I lavori, realizzati nella sola giornata di sabato 27 giugno, hanno comportato la chiusura completa di via Moroni e la parzializzazione delle due carreggiate di via Carducci, occupando con il cantiere le due corsie centrali e garantendo comunque il transito nelle due corsie più esterne.

LAVORI IN CORSO DI ESECUZIONE
Via Carducci tra via Gaudenzi e via Moroni
I lavori per la posa della rete che presumibilmente termineranno a fine luglio, interessano le due corsie centrali dell’asse viari, garantendo comunque il traffico veicolare sulle due corsie più esterne.
Via S. Bernardino
A partire dalla rete esistente, situata nei pressi della area «ex Magrini», per la posa della rete del teleriscaldamento e del gas. I lavori interessano il tratto compreso tra l’area «ex Magrini» e il sottoposso ferroviario, occupando un’area di cantiere limitata che garantisce ugualmente il transito in entrambi i sensi di marcia (parzializzazione della carreggiata).
Incrocio tra via Carducci e via Gaudenzi
posa della rete, al fine di collegare le tubazioni già esistenti in attraversamento a via Carducci con la tratta posata in via Carducci ad est della rotatoria.

LAVORI DI POSA DELLE TUBAZIONI DA REALIZZARE
Via dei Caniana con modifica della geometria della rotatoria di Largo Tironi, al fine di garantire il normale transito veicolare.
Via Carducci nel tratto compreso tra via Moroni e Largo Tironi, con occupazione delle due corsie centrali.
Via S. Giorgio (solamente i primi 50 metri a partire da Largo Tironi) con parzializzazione della carreggiata e traffico veicolare consentito in entrambe le direzioni.
Largo Tironi in attraversamento alla ferrovia, in corrispondenza del fornice est, con modifica della geometria della rotatoria in Largo Tironi.

Il progetto dell’intervento, che riguarda vie ad intenso traffico, è stato particolarmente curato con la finalità di limitare l’impatto sulla viabilità e ridurre al minimo indispensabile i disagi per i cittadini. A tale scopo i principali accorgimenti adottati sono i seguenti: concentrare l’esecuzione dei lavori nel periodo estivo, utilizzare, dove possibile, tecniche di posa con fodere «spingi tubo» che, inserite nel sottosuolo da apposite aperture, lasciano utilizzabile il piano stradale, utilizzo di più squadre per lavori in contemporanea su aree diverse del cantiere, per ridurre i tempi complessivi, nelle vie oggetto dei lavori divieto di accesso al traffico pesante e agli autobus di linea e deviazione degli autobus dei trasporti pubblici, il serrvizio dei mezzi pubblici urbani (una sola linea interessa via Carducci) verrà sospesa al momento del restringimento della carreggiata, mentre gli extraurbani che percorrono via San Bernardino e via San Giorgio in direzione della Stazione devieranno in via Spino e via Autostrade in entrambi i sensi di marci. La zona verrà interdetta al passaggio dei mezzi pesanti, eccetto quelli destinati al cantiere e alla consegna delle merci per le attività commerciali delle vie interessate.

© RIPRODUZIONE RISERVATA