Scuola, tutti i dati del 2008/09
Roffia: «Risultati confortanti»

«Gli studenti bergamaschi hanno preso sul serio l’anno scolastico: lo testimoniano le percentuali confortanti delle promozioni a giugno. Sono inoltre ottimista - dice il provveditore Luigi Roffia, commentando i risultati finali del 2008/09 - per gli studenti delle scuole superiori rimandati, una percentuale attorno al 20%, che stanno affrontando o affronteranno a breve i test di verifica per recuperare il giudizio sospeso in una o più materie: l’anno scorso quasi tutti recuperarono le insufficienze, grazie allo studio estivo e ai corsi di recupero organizzati dalle scuole».

Si tratta dei risultati del monitoraggio sugli esiti finali nelle scuole medie e superiori orobiche condotto dall'Ufficio scolastico in base ai dati arrivati dagli istituti a fine luglio 2009.

I dati
Sono circa 9 mila gli studenti impegnati nei test di verifica per recuperare il giudizio sospeso in una o più materie insufficienti, quelli che una volta si definivano studenti rimandati. Nelle scuole superiori statali gli studenti «sospesi» sono il 27,43 negli istituti tecnici, il 23,02% nei licei e il 22,84% nei professionali. Anche nelle scuole superiori paritarie si registra il più alto numero di studenti sospesi (27,02%) ai tecnici, seguiti dagli studenti dei professionali (26,30%) e dei licei (25,18%).

Nelle superiori statali i più bravi sono i liceali con il 69,77% di promossi, il 6,99% di non ammessi alla classe successiva e nessuno studente con il cinque in condotta; nei tecnici si registrano il 57,28% di promossi e il 14,13% di non ammessi di cui lo 0,36% con l’insufficienza in condotta; nei professionali i promossi sono il 56,05% e i non ammessi il 18,41% di cui lo 0,13% con l’insufficienza in condotta.

Nelle superiori paritarie ai licei si arriva al 70,65% di promossi mentre i non ammessi si attestano al 3,76%; ai tecnici il 63,51% di promossi e il 6,51% di non ammessi; negli istituti professionali gli studenti promossi sono il 66,15% mentre i non ammessi il 7,29%.

Interessante notare che negli istituti paritari non si registra alcuna insufficienza nel comportamento.

I dati dell’esame di maturità edizione 2009
Nelle superiori statali gli studenti di quinta non ammessi all’esame di Stato sono l’1,31% nei licei, il 7% nei tecnici, il 7,39% nei professionali, mentre la percentuale degli studenti che non ha superato l’esame di maturità si attesta allo 0,52 nei licei, all’1,2 nei professionali ed al 2,12 nei tecnici.

Nelle superiori paritarie gli studenti di quinta non ammessi all’esame sono l’1,49% nei professionali, il 2,05% nei licei, si sale al 10,14% negli istituti tecnici; la percentuale degli studenti che non ha superato l’esame di maturità si attesta allo 0,77 nei licei e al 3,38 nei tecnici, mentre lo hanno superato tutti i candidati dei professionali.

Nelle scuole medie si registra sul totale degli studenti scrutinati il 95,18% di promossi alle statali, si sale al 98,07% alle paritarie. Il numero di bocciati e di non ammessi all’esame di terza media è molto limitato. Nelle scuole medie statali lo 0,19% degli studenti risulta insufficiente nel comportamento.

© RIPRODUZIONE RISERVATA