In Regione si vota sulla caccia
Il no di opposizione e animalisti

Il consiglio regionale si prepara a votare, giovedì 10 settembre, un provvedimento che prevede la possibilità di praticare la caccia in deroga di alcune specie di volatili come fringuello, storno, peppola, pispola, prispolone e frosone. Provvedimento sostenuto da Lega e Pdl, al quale si oppongono il centrosinistra e gli ambientalisti.

«Il Pd – argomenta il consigliere regionale Giuseppe Benigni - non è contrario all’attività venatoria, ma la caccia ha solo da perdere se ha la pretesa di essere esercitata al di fuori delle regole». Le specie di uccelli per cui vale la deroga sono infatti protette dall'Unione Europea, e il rischio, in caso di ricorsi, è che alla Regione arrivino multe per aver consentito la caccia di questi animali.

«La Lombardia – continua il consigliere di centrosinistra - non può essere esposta al pericolo, come già successo ad altre Regioni, di procedure comunitarie di infrazione. Chiederemo che la multa, quando arriverà, venga pagata non dai cittadini lombardi ma, di tasca propria, dai consiglieri che hanno approvato la legge».

Gli animalisti del Lav, per protestare contro il provvedimento, organizzano un presidio al Pirellone dalle 10 alle 12. «La maggior parte di questi animali (circa 400 mila fringuelli, 40 mila peppole e 180 mila storni nella stagione 2008-'09) sono stati uccisi grazie a leggi regionali poi giudicate illegittime dalla Corte Costituzionale», spiega l'associazione in un comunicato.

«Si tratta di un vero e proprio disastro ambientale – dichiara Simone Pavesi, coordinatore di Lav Lombardia – motivato da discutibili e non meglio chiare tradizioni venatorie; peccato che la direttiva comunitaria disponga la possibilità di derogare al generale regime di tutela di specie migratrici solo in casi comprovati di problemi alla sicurezza pubblica, e di danni alle colture». Se il provvedimento dovesse essere approvato, la Lav chiederà l’intervento della Magistratura al fine di sequestrare in via preventiva tutta la fauna selvatica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA