Calcio dilettanti: domenica si gioca regolarmente Si potrà arrivare al campo con autocertificazione

Calcio dilettanti: domenica si gioca regolarmenteSi potrà arrivare al campo con autocertificazioneDa domani alle 8 e fino alle 20 non si potrà circolare in auto e moto a Bergamo e nei 25 comuni dell’hinterland (Albano Sant’Alessandro, Alzano Lombardo, Azzano San Paolo, Brusaporto, Curno, Dalmine, Gorle, Grassobbio, Lallio, Montello, Mozzo, Nembro, Orio al Serio, Osio Sopra, Osio Sotto, Pedrengo, Ponte San Pietro, Ranica, San Paolo d’Argon, Scanzorosciate, Seriate, Torre Boldone, Torre de’ Roveri, Treviolo e Villa di Serio). Tutti a piedi, dunque, ma non senza polemiche. La più eclatante è quella sollevata (con successo) dalle società sportive che hanno in programma per domani manifestazioni o partite ma, secondo le prime ordinanze emesse dalla Regione, non rientravano di diritto nelle categorie esentate dal blocco.

LO SPORT NON SI FERMA Le società sportive e i loro associati che domani saranno impegnati in attività e manifestazioni hanno ottenuto ieri dalla Regione, dopo non poche proteste, la deroga per poter circolare e recarsi ai rispettivi appuntamenti agonistici in orari e aree soggetti al blocco del traffico. «I documenti che devono essere esibiti ai controlli - scrive il Comitato regionale del Coni in una nota - sono un’autocertificazione attestante le proprie generalità, la società d’appartenenza, il numero di matricola di affiliazione della società, il Comune e il luogo della manifestazione, oltre a un documento d’identità e una fotocopia del calendario o del documento federale attestante la manifestazione. Si sottolineano - prosegue il Coni - le grandi difficoltà e la confusione riscontrate a fronte di norme che in passato erano state direttamente emesse dalla Regione e che in questa circostanza sono invece decentrate alla discrezione dei sindaci interessati».

A Bergamo, per esempio, la polizia locale invita caldamente le società sportive a notificare al comando (personalmente o via fax allo 035/399634) la documentazione comprovante lo svolgimento dell’attività sportiva. Per i soli residenti nel Comune di Bergamo impegnati in attività sportive il sindaco di Bergamo ha emesso un’ordinanza che consente la libera circolazione degli sportivi per recarsi agli impianti a disputare le gare. La Lega nazionale dilettanti (per i calciatori) ha invece predisposto un modulo per l’autocertificazione a cui fa riferimento il Coni: il documento si può stampare collegandosi al sito Internet «www.lnd-crl.it». I dati richiesti comprendono marca, modello e numero di targa delle vetture che si intendono utilizzare per gli spostamenti verso gli impianti sportivi.

BLOCCO, ISTRUZIONI PER L’USO Tutti i veicoli (auto, moto e ciclomotori) dovranno restare in garage domani dalle 8 alle 20 a Bergamo e nei 25 comuni dell’area critica, salvo specifiche eccezioni. Sono esclusi gli autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori con motore elettrico, quelli a metano o gpl, i veicoli di polizia, forze armate, vigili del fuoco, polizie locali e provinciali, ambulanze, mezzi pubblici e scuolabus, taxi, autoveicoli per trasporto disabili, vetture targate Cc o Cd (Corpo diplomatico e Corpo consolare), i mezzi appartenenti a soggetti pubblici o privati che svolgono funzioni di pubblico servizio o di pubblica utilità individuabili con adeguato contrassegno o con certificazione del datore di lavoro, come gli operatori dei servizi manutentivi di emergenza non rinviabili al giorno successivo (luce, acqua, gas, sistemi informatici, impianti di sollevamento, impianti termici, soccorso stradale, distribuzione carburanti e combustibili, raccolta rifiuti, distribuzione farmaci, alimentari deperibili e pasti per i servizi di mensa), veicoli postali e portavalori, medici o veterinari in visita urgente muniti di contrassegno, operatori sanitari e assistenziali in servizio con certificazione del datore di lavoro, trasporto di persone sottoposte a terapie per la cura di gravi malattie, lavoratori con turni tali da impedire l’uso di mezzi pubblici, sacerdoti e ministri di culto, commercianti su aree pubbliche, operatori dell’informazione (compresi gli edicolanti) muniti di tesserino di riconoscimento o certificazione del datore di lavoro. In più, a Bergamo potranno circolare senza problemi anche gli invitati a cerimonie religiose come matrimoni, nozze d’oro o d’argento, in possesso di invito o permesso richiesto di persona o via fax ai vigili (035/399634). Strade percorribili anche per pony-express e pony-pizza.

PERMESSI SPECIALI I centralini della polizia locale messi a disposizione per le informazioni sul blocco (035 399554, 035 399388, 035 399386, 035 399638, dalle 9 alle 18) sono stati presi d’assalto. Anche al comando dei vigili di via Coghetti molti i cittadini in cerca di informazioni o di un permesso speciale per poter circolare ugualmente. Le autorizzazioni concesse - che riguardano automobilisti non rientranti già nelle categorie in deroga - sono oltre 500: «I permessi - spiega il comandante dei vigili di Bergamo, Riccardo Cargnelli - vengono rilasciati solo in casi eccezionali. Invitiamo i cittadini a servirsi dei mezzi pubblici».

DOVE SI PUÒ CIRCOLARE Off limits le strade comunali. A Bergamo, anche quelle dei quartieri esterni alla circonvallazione. Si potrà viaggiare solo su strade provinciali, autostrada, asse interurbano, circonvallazione e, a Bergamo, sulla Nuova Cremasca. Per chi deve recarsi agli Ospedali Riuniti (munito di regolare certificazione medica comprovante) è stato istituito un percorso protetto d’entrata in città, con ingresso esclusivamente dalla rotonda Locatelli.

(29/11/2003)

© RIPRODUZIONE RISERVATA