Città e provincia, il Carnevale colora le vie della Bergamasca

Metti Borgo Santa Caterina allestito a festa con i colori dei palloncini e il divertimento di giochi, canti e balli. Aggiungi che per un pomeriggio la via sarà chiusa al traffico per la gioia di grandi e piccini, invitati per una bella passeggiata in maschera aperta a tutti. Tutto questo e ancora di più sarà la «Carnevalata» in Borgo Santa Caterina in programma domenica, promossa dai commercianti del borgo (molti negozi saranno anche aperti) e dal gruppo residenti del quartiere di Santa Caterina, con il contributo della quinta Circoscrizione. Dalle 14 fino alle 17.30 via Santa Caterina sarà chiusa al traffico per ospitare una grande festa con palloncini per tutti i bambini e animazione di strada con canti e balli a cura del gruppo folkloristico sardo «Emilio Lussu» e per la gioia del palato chiacchere a volontà (con distribuzione gratuita dalle 14.30 fino a esaurimento) oltre a prodotti Lactis gratuiti. Per l’occasione si potrà contribuire con eventuali offerte anche ai progetti di «Emergency» e della Croce Rossa, presenti alla manifestazione.

Ma non è finita. La Conferenza San Vincenzo, sempre domenica, organizza il Carnevale per gli anziani dove verrà proposta una commedia brillante dialettale della compagnia «Il Fiume» di Zogno (alle 15 al cineteatro dell’oratorio di Santa Caterina, in via dei Celestini). Sempre domenica, in occasione della «Giornata per la vita e le famiglie», bimbi e genitori della scuola materna paritaria «don Francesco Garbelli» si snoderanno in corteo alle 11 dall’oratorio e arrivo alla chiesa parrocchiale dove alle 11.30 verrà celebrata la Messa e alle 18,30 i Vespri.

A Redona la festa è in programma sabato sera con «Applauso», spettacolo degli adolescenti che si esibiranno con canti, recite e tante altre sorprese sul palco del cineteatro Qoelet in via Leone XIII (con inizio alle 20.45), preparati durante i vari atelier in oratorio. Domenica è invece in programma la sfilata di Carnevale con partenza alle 14.30 dal piazzale Esselunga in via Corridoni e arrivo all’oratorio in via Leone XIII dove la festa proseguirà con giochi e animazioni. Carnevale ricco di iniziative anche in provincia. Le frazioni che compongono il paese di Castelli di Calepio hanno organizzato tre feste: per Castelli Calepio l’appuntamento è fissato per domenica alle 14.30 in località Rampino, da dove partirà il corteo. Da lì le maschere raggiungeranno l’oratorio, dove si svolgeranno festeggiamenti e momenti d’animazione. Le frazioni di Cividino e Quintano hanno unito le forze e promettono premi a sorpresa per i partecipanti iscritti al concorso di carnevale, che quest’anno ha tema «Regioni d’Italia». La sfilata partirà alle 14 di domenica dal campo sportivo e arriverà in oratorio alle ore 15.30. Qui, oltre a musica, danze, karaoke e all’estrazione della lotteria, saranno effettuate le premiazioni da parte dell’Amministrazione comunale. In oratorio anche sera sera alle 21 è in programma una festa in maschera (ingresso 2 euro).

Tagliuno presenta sabato «Il fantastico mondo degli animali». La festa comincerà alle 20.30 al teatro, dove si svolgerà uno spettacolo con ingresso libero. Il piazzale del centro commerciale Migros di Tagliuno è invece punto di ritrovo della sfilata di domenica, che partirà alle 14 e raggiungerà l’oratorio. Le giornate di Carnevale si concluderanno martedì con un pomeriggio di festa dalle 14.30 alle 16.30 all’oratorio di Tagliuno.

A Grumello il carnevale si festeggia con una mostra a tema dal titolo «Il teatro e la maschera». Nella Sala Polifunzionale in Via Castello 24, ad esporre le loro opere dal 6 al 13 di febbraio, saranno lo scultore Cesare Miniaci, il pittore scultore Angelo Plebani e le pittrici Milena Pastoressa e Rossana Tintori. L’inaugurazione è prevista per domenica 6 alle ore 17: introdurrà Milena Pastoressa, a cui farà seguito una lettura di poesie con la voce di Gemma Boschetto accompagnata da un sottofondo musicale ideato da Cristina Rinaldi, Dario Colombo e Francesco Cargobbrtit

Pedrengo, invece, punta sulla dolcezza con le frittelle delle nonne in piazza sabato pomeriggio. La tradizionale festa con maschere e carri allegorici avrà come palcoscenico la grande piazza del centro storico davanti alla chiesa parrocchiale. Un Carnevale che coinvolgerà tutta la comunità con sfilate per le vie del paese, giochi e intrattenimenti. Non mancheranno le frittelle preparate dalle mamme e dalle nonne dell’oratorio.

Carri e mascherine anche a Ranica su iniziativa della parrocchia. Come da tradizione i ragazzi dell’oratorio si ritroveranno domenica per festeggiare la tradizionale ricorrenza del Carnevale. Alle 14.30 inizierà la sfilata dei carri per le vie del paese e poi tutti in oratorio per i consueti giochi e intrattenimenti.

A Treviolo il protagonista è il gruppo alpini di Treviolo che organizza per domenica, dalle 14.30, in piazza Donatori di Sangue, il Carnevale per tutta la comunità di Treviolo. Gli Alpini offriranno ai presenti vin brulé, the e frittelle.

Bagnatica, invece, non può rinunciare alla sfilata in maschera per le vie del paese con partenza alle 14.30 dall’oratorio. Al ritorno grande «Luna Park» organizzato dai gruppi «Pachanka» e «Giocamici».

E il Carnevale rallegra anche la Bassa Bergamasca con, a Castel Rozzone, carri ispirati alle leggende e ai miti greci che domenica pomeriggio sfileranno a partire dalle 14 per le vie del paese. Urgnano, invece, premia le maschere della sua ventinovesima edizione «Ol Carneal del Orgnà», quattro giorni di iniziative per festeggiare il Carnevale, organizzate dall’oratorio, dall’assessorato alla Cultura del Comune e dal Gruppo missionario. Si inizia sabato sera alle 21, ai campi da tennis coperti del centro sportivo, con una serata di dolci, panini, premi e tanta musica. Domenica, alle 14.30, si terrà la sfilata allegorica con la partecipazione del corpo musicale parrocchiale e del Gruppo alpini, che partirà da piazza Libertà e percorrerà la vie del paese con una sosta all’Ospitale Magri. Lunedì alle 20.30 si svolgerà il tradizionale spettacolo presso il cineteatro Cagnola durante il quale si premieranno i migliori gruppi e le migliori maschere della sfilata. Martedì, alle 14.30, infine, nel cortile dell’oratorio si terrà uno spettacolo con gli artisti di strada.

Covo punta sugli sbandieratori e domenica il apese sarà rallegrato da una sfilata di carri al ritmo dei tamburi. La manifestazione sarà ufficialmente aperta alle 14.30 in via della Repubblica, mentre alle 15.30 in piazza S.S. Apostoli si esibirà il «Gruppo Sbandieratori Zeveto» di Chiari. Alle 16 è organizzata una festa in oratorio, dove i bambini potranno giocare e mangiare frittelle. Alle 17.30 saranno poi premiate le migliori maschere e un ulteriore riconoscimento andrà al carro più originale. La festa continua anche martedì: alle 15 la pista di pattinaggio sarà aperta gratuitamente a tutti; alle 20.30 i ragazzi della scuola media si batteranno a colpi di schiuma in oratorio. Alle 21.30 si chiuderanno definitivamente i festeggiamenti con il Giuramento di fine Carnevale e l’incenerimento del carro stregato.

Doppio corteo mascherato e spettacoli ad Arzago in occasione del Carnevale. Organizza il tutto la parrocchia di San Lorenzo. La prima sfilata è prevista per domenica, alle 15, con partenza e arrivo in oratorio. Il tema scelto quest’anno dagli organizzatori è «Il Carnevale in Oriente». Al termine del festoso corteo ci si ritroverà tutti in oratorio per la merenda, per la premiazione della migliore maschera. Martedì, seconda ed ultima sfilata per le vie del paese, a partire dalle 15, e, al termine, musica e giochi per tutti in oratorio.

A Martinengo, il Carnevale si festeggia per le vie del borgo. Domenica, alle 14, in piazza Maggiore, prenderà il via il lungo corteo di carri, maschere e trampolieri, provenienti dal «Teatrodelsecchio» di Martinengo mentre a Dalmine sarà duello all’ultima frittella tra i personaggi di Walt Disney. Questo, infatti, il tema scelto dagli oratori della città di Dalmine, che domenica daranno il via a un’emozionante sfida tra canti, balli e una prova a sorpresa, per contendersi il tradizionale Trofeo Arlecchino. Alle 14.30, il corteo con partenza dal Piazzale Risorgimento, mentre giochi e animazione sono in programma nel Piazzale del Mercato. Saranno vendute anche frittelle, il cui ricavato verrà devoluto alla Caritas diocesana di Bergamo.

Fontanella chiude questo elenco di sfilate e manifestazioni di Carnevale. Domenica l’Associazione sportiva «Sorci verdi» e l’Associazione sport tempo libero 36, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Fontanella, organizzano il «Carnevale 2005», un evento pomeridiano per grandi e bambini. L’inizio è fissato per le 14, con il ritrovo dei partecipanti in piazza Matteotti.

(04/01/2005)

© RIPRODUZIONE RISERVATA