Cresce la spesa per i farmaci
Ma inferiore alla media lombarda

E’ di poco meno di 174 milioni di euro la spesa che il Servizio sanitario nazionale ha sostenuto nel corso del 2006 per l’erogazione dei farmaci su ricetta medica dei bergamaschi. Rispetto all’anno precedente l’incremento è stato di poco superiore al 3%, mentre più significativo quello legato alle prescrizioni, complessivamente quasi 6 milioni e 712 mila (quasi 445 mila in più rispetto al 2005). Tuttavia la spesa farmaceutica dei bergamaschi è di oltre 13 punti percentuali più bassa della media dei lombardi, facendo così dell’Asl di Bergamo quella più virtuosa in tutta la Regione. Ora, per incrementare ulteriormente i risparmi, l’Asl punta sulla diffusione del farmaco generico, o equivalente, in pratica il sostituto del medicinale «griffato».

Qui sotto, nei link, gli elenchi completi sia dei farmaci generici a carico del Servizio sanitario nazionale, sia dei generici in fascia C (a carico dell’assistito) sia dei cosiddetti farmaci da banco, per il cui acquisto non è necessaria alcune prescrizione medica. Farmaci generici a carico del SSN
Farmaci generici in fascia C a carico dell’assistito
Farmaci da banco acquistabili senza prescrizione

© RIPRODUZIONE RISERVATA