Da maggio un corso per assistenti domiciliari

È stato presentato presso la Fondazione S. Maria Ausiliatrice, di via Gleno il corso di formazione per «Operatore delle cure domiciliari».Inizierà il 15 maggio, è gratuito, ed è rivolto a lavoratrici e lavoratori stranieri che già si prendono cura a domicilio di persone non autosufficienti residenti a Bergamo. Il corso è organizzato dal Comune e dalla Provincia di Bergamo in collaborazione con il Consiglio delle Donne del Comune di Bergamo e la Commissione Pari Opportunità della Provincia di Bergamo.L’obiettivo è quello di fornire ai partecipanti conoscenze di base e adeguate competenze operative nel campo dell’assistenza domiciliare a persone non autosufficienti. «L’assistenza privata a domicilio – ha spiegato Bianco Speranza, assessore provinciale alle Politiche Sociali – è una realtà molto radicata sul nostro territorio. La nuova coppia che si crea all’interno della struttura familiare, composta quindi dall’assistito e dall’assistente, vive in modo speculare gli stessi problemi: una convivenza nutrita di emotività e di sentimenti forti e profondi. Noi pensiamo che attraverso questo corso possiamo qualificare l’assistenza domiciliare, non creando nuove figure professionali, ma migliorando la qualità del lavoro degli operatori».Il corso, che terminerà a dicembre, sarà composto da 100 ore di teoria e 60 ore di esercitazioni pratiche che verranno svolte sia nella Casa di Riposo di via Gleno, sia a domicilio con l’aiuto di supervisori tecnici. I contenuti del corso riguarderanno le principali tecniche assistenziali ed elementi basilari di psicologia, medicina, riabilitazione e legislazione.«Attraverso il corso – ha aggiunto Elena Carnevali, assessore alle Politiche Sociali del Comune di Bergamo – si mira innanzitutto ad aiutare le famiglie perché i corsisti avranno più strumenti formativi, culturali, conoscitivi per quanto riguarda l’assistenza e la cura della persona anziana. Inoltre, questo strumento sarà anche un espediente utile all’integrazione sia nel nucleo familiare, sia nella società».Gli aspiranti corsisti dovranno avere una buona conoscenza della lingua italiana, essere maggiorenni e in possesso di un titolo di soggiorno valido, di un regolare contratto di lavoro, nonché avere interesse per il lavoro di cura e motivazione ad imparare per crescere e migliorare.“Siamo orgogliosi – ha affermato Fabrizio Lazzarini, Direttore della Fondazione Maria Ausiliatrice di via Gleno - del fatto che il corso si terrà presso la nostra struttura, un ambiente ricco che diventerà il plusvalore di queste formazioni».Le iscrizioni al corso si chiuderanno il 5 maggio. Per informazioni rivolgersi al Settore provinciale delle Politiche Sociali in via Camozzi.La schedaInizio corso - 15 maggio 2006Fine corso - dicembre 2006Dove - Casa di Riposo di via GlenoOre di teoria - 100Ore di pratica - 60Iscrizioni - fino al 5 maggio 2006Informazioni - Amministrazione provinciale, settore Politiche SocialiBergamo, Passaggio Canonici Lateranensi 10 (laterale di via Camozzi 95)Telefono 035/38.76.50(03/04/2006)

© RIPRODUZIONE RISERVATA