Giornata mondiale contro l’AIDS
Le iniziative a Bergamo

A Bergamo dal 26 novembre al 19 dicembre in vari spazi della città ci saranno musica, danza, teatro di artisti africani e italiani, mostre fotografiche e video per riflettere attraverso linguaggi alternativi sul problema della diffusione dell’Hiv&Aids in Africa e in Europa, L’Aids colpisce ancora oggi. Secondo dati OMS ogni anno il virus uccide oltre 2 milioni di persone al mondo. In Europa il numero delle persone sieropositive è in continuo aumento, soprattutto tra gli eterosessuali. È importante saperlo. Arts against Hiv&Aids- Arte e ricerca contro l’Aids è il titolo di questa manifestazione promossa da Cesvi in collaborazione con l’assessorato alle Politiche giovanili nell’ambito della campagna europea Virus Free Generation promossa da Cesvi in Italia, in occasione del 1° dicembre, giornata mondiale di lotta all’Aids. Questo il PROGRAMMA: •Dal 26 novembre al 23 dicembre, al Creberg Teatro di Bergamo, verrà presentata la mostra fotografica «Guardiamo l’Africa dritto negli occhi», del fotografo Giovanni Diffidenti. Le immagini - in un intenso bianco e nero – mostrano le persone affette dall’Aids, beneficiarie dei progetti Cesvi in Uganda, Congo, Sudafrica e Zimbabwe. La mostra è aperta da martedì a sabato negli orari 11-18. Ingresso libero. •Il 26 novembre la Compagnia degli Equilibristi, vincitrice del concorso teatrale «Virus Free Generation», porterà in scena al teatro Qoelet di Redona (via Leone XIII 22) Baby, un’opera che rappresenta tutti gli aspetti dell’Aids: l’ignoranza, la paura della malattia, l’esclusione sociale ma anche il coraggio di chi sceglie di “non abbassare mai lo sguardo” e insistere sulla chiave di tutto: la prevenzione. Lo spettacolo avrà un matinée per le scuole secondarie superiori e ale ore 21 sarà aperto al pubblico. •Il 28 novembre allo Spazio Polaresco, via del Polaresco 15, dalle ore 9.30 alle ore 12 si svolgerà un incontro interattivo per studenti delle scuole superiori con musica dal vivo del rapper sudafricano-zimbabweano Zubz, del gruppo italiano Assalti Frontali e di Willy Valanga, che racconteranno con musica, video, fotografie e parole la loro esperienza dell’Hip Hop Cd Tour. Dall’incontro artistico tra cinque famosi musicisti Hip Hop europei con altrettanti gruppi Hip Hop africani in tour in 4 paesi dell’Africa Subsahariana, è nato un Cd per sensibilizzare i giovani africani e europei sul tema della lotta e prevenzione all’HIV&Aids. L’ultima tappa di Cape Town ha visto impegnati per l’Italia gli Assalti Frontali con Zubz. Il Cd è scaricabile gratuitamente dal sito www.virusfreegeneration.it. La sera del 28 novembre al Demn di Albino (via Cave, dalle ore 22 in poi) ci sarà una jam-session in freestyle con con Zubz e il Bg’s team. Ancora a Bergamo, allo Spazio Polaresco, l’ 1 dicembre si terrà un workshop sulla musica hip hop rivolto a 30 ragazzi condotto sempre da Zubz e Willy Valanga, a cui seguirà una cena etnica con concerto in cui saranno coinvolti anche i giovani rapper del workshop.•Il 3 e il 5 dicembre sarà invece la volta del teatro-danza africano con il workshop tenuto dalla compagnia di danza contemporanea keniota K-Pag, negli spazi del CSC Anymore, a cui si affiancherà uno spettacolo serale aperto al pubblico la sera del 4 dicembre alle ore 21.Gli eventi sono organizzati da Cesvi e Ufficio Giovani del Comune di Bergamo, in collaborazione con il Centro Spettacolo Culturale Anymore, il Creberg Teatro e la Parrocchia di Redona. L’ingresso è libero e per alcuni eventi previa prenotazione. Inoltre il Dipartimento delle Dipendenze dell’Asl di Bergamo organizza con un camper fornito dalla Croce Bianca per il 1° dicembre, dalle 9 alle 12, al piazzale delle Autolinee e insieme al Camper della Cooperativa di Bessimo, prelievi gratuti per il test dell’HIV e HCV . Inoltre nel pomeriggio il camper si posizionerà dalle 17 alle 19 in via Quarenghi, zona ad alta presenza di stranieri, per distribuire materiale informativo e profilattici. Tutta la settimana gli operatori del Sert di Bergamo con quelli di Bessimo svolgeranno inoltre attività di sensibilizzazione specifica prsso la stazione delle autolinee davanti al piazzale al Sert e al Centro diurno da poco inaugurato.(24/11/2008)

© RIPRODUZIONE RISERVATA