Giornata mondiale della gioventù verso la Pasqua

Una Via Crucis itinerante e una veglia di preghiera con il vescovo Roberto Amadei nella chiesa ipogea del Seminario. Sono i due momenti che domenica 9 scandiranno la Giornata mondiale della gioventù nella nostra diocesi, durante la quale verrà ricordato anche il primo anniversario della morte di Papa Giovanni Paolo II. Il primo momento viene proposto in due diverse località: una è indirizzata particolarmente ai giovani della città, mentre l’altra si svolgerà ad Almenno San Bartolomeo. Per la gioventù cittadina l’appuntamento è domenica alle 16 presso la chiesa di San Lorenzo in Città Alta, a cui seguirà la Via Crucis itinerante. Nello stesso orario, analogo ritrovo presso la chiesa di San Tomé ad Almenno San Bartolomeo con la Via Crucis percorrendo il tracciato delle chiese romaniche almennesi. Poi entrambi i gruppi – a piedi quello cittadino, in automobile quello proveniente da Almenno – raggiungeranno il Seminario diocesano entro le 19, dove si potrà cenare. Il secondo momento prevede alla 20,30 la veglia di preghiera presieduta dal vescovo nella chiesa ipogea del Seminario, sul tema «Lampada per i miei passi è la tua parole, luce sul mio cammino» (Salmo 118) che è stato scelto da Benedetto XVI per la Giornata mondiale 2006, che si festeggia a livello locale in tutte le diocesi cattoliche del mondo. La Domenica delle palme dà inizio alla Settimana Santa, che anche quest’anno il vescovo non potrà celebrare in Cattedrale a causa del protrarsi dei lavori. DOMENICA DELLE PALME 9 APRILE– Alle 10 ritrovo nella chiesa del Carmine in via Colleoni per la benedizione delle palme impartita dal vescovo Amadei. Quindi processione per le vie Colleoni, Salvecchio e Arena, con sosta davanti al monastero di Santa Grata, dove il vescovo consegnerà una palma alla badessa. Quindi la processione confluirà nella chiesa ipogea del Seminario, dove monsignor Amadei presiederà la Concelebrazione eucaristica. GIOVEDI’ SANTO 13 APRILE – Alle 9,30 nella chiesa ipogea del Seminario il vescovo presiede la Messa del crisma con sacerdoti e religiosi della diocesi: rinnovazione delle promesse sacerdotali e benedizione degli Oli santi. Alle 20,30 nella stessa chiesa presiede la Messa «nella Cena del Signore». Sono particolarmente invitati coloro che operano nell’ambito della carità. VENERDI’ SANTO 14 APRILE –Alle 8,45 liturgia delle Ore nella chiesa ipogea del Seminario dove alle 16 il vescovo presiede la celebrazione della passione e morte del Signore. Sono particolarmente invitati gli ammalati e coloro che operano nell’ambito della sofferenza. SABATO SANTO 15 APRILE –Alle 8,45 liturgia delle Ore nella chiesa ipogea del Seminario. Alle 21, nella stessa chiesa, il vescovo presiede la Veglia pasquale durante la quale ventisei adulti riceveranno i Sacramenti dell’iniziazione cristiana (Battesimo, Cresima, Eucaristia). Sono presentati da 25 parrocchie bergamasche e provengono dalle seguenti nazioni: 9 dall’Italia, 5 dalla Nigeria, 3 dalla Costa d’Avorio, 2 dalla Bolivia e uno rispettivamente da Repubblica Ceca, Albania, Kenya, Burkina Faso, Sierra Leone, Togo e Camerun. DOMENICA DI PASQUA 16 APRILE – Nella solennità della Risurrezione del Signore alle 10,30 il vescovo Roberto Amadei presiede la solenne Concelebrazione eucaristica nella chiesa del Carmine.(06/04/2006)

© RIPRODUZIONE RISERVATA