Il nuovo volto delle Terme di San Pellegrino sarà disegnato dall’arch. Dominique Perrault

GUARDA IL NUOVO VOLTO DI SAN PELLEGRINOVIDEOsanpellegrino.wmv.WMVDominique Perrault darà il nuovo volto alle terme di San Pellegrino. L’architetto francese che ha realizzato – tra le altre cose – la biblioteca Mitterand a Parigi e sta lavorando al nuovo teatro Marinsky di San Pietroburgo e all’università femminile di Seul, sarà dunque l’artefice del rilancio della località brembana. E’ lui il vincitore del concorso architettonico al quale hanno preso parte ben 7 progettisti di fama. Perrault l’ha spuntata sul giapponese Kengo Kuma. L’annuncio è stato dato al teatro Versace in piazza Vetra a Milano, dall’imprenditore Antonio Percassi. Alla presentazione del nuovo centro termale di San Pellegrino sono intervenuti tra gli altri il presidente della Regione Roberto Formigoni. Il progetto si propone il rilancio non solo di San Pellegrino, ma di conseguenza anche di tutta la Valle Brembana e coinvolge oltre ai privati anche Regione, Provincia e Comune.Dominique Perault«Concetto fondamentale del progetto di Perrault è il benessere – aveva detto pochi giorni fa l’arch. Vito Sonzogni –. Le nuove terme devono suggerire qualità di vita e forma fisica. Il disegno dell’architetto francese ha un alto profilo scultoreo, capace di imporsi a livello mediatico». Grandi blocchi che «ricordano quasi i sassi di Matera, ma qui sono orlati d’oro».Il progetto di recupero, che punta al rilancio turistico e occupazionale dell’intera Val Brembana, è inserito in un Accordo di programma della Regione Lombardia sottoscritto nel gennaio del 2007 che prevede la riqualificazione delle strutture termali e di alcuni immobili di pregio tra cui il Grand Hotel. Complessivamente gli investimenti per l’Accordo di programma ammontano a circa 150 milioni di euro. Regione Lombardia contribuisce con un contributo complessivo di 10 milioni e 500 mila euro: 2 milioni di euro sono destinati all’acquisto del nuovo Centro Termale (a favore del comune di San Pellegrino Terme), 1 milione 500 mila euro (a favore della Provincia di Bergamo) per l’ampliamento dell’istituto scolastico alberghiero, 5 milioni e 434 mila euro per interventi di adeguamento delle infrastrutture (a favore del comune di San Pellegrino) e 1 milione e 500 mila euro per la messa in sicurezza e il consolidamento strutturale dell’ex Grand Hotel (a favore della società Grand Hotel San Pellegrino Terme, di proprietà del comune di San Pellegrino e della Provincia di Bergamo). Un ulteriore contributo di 1 milione di euro, frutto di un accordo tra Camera di commercio di Bergamo e Regione Lombardia, è stato stanziato per la realizzazione di un nuovo lotto di lavori di restauro nel Casinò municipale.(07/07/2008)

© RIPRODUZIONE RISERVATA