In pullman in discoteca contro le stragi del sabato sera

Andare e tornare dalla discoteca senza mettere a repentaglio la propria vita e quella degli altri per essersi messi alla guida dopo il famigerato bicchiere di troppo. E allo stesso tempo creare tranquillità nelle famiglie. Partirà il prossimo 8 novembre, per sette sabati consecutivi, «bus di notte», il servizio di trasporto gratuito a disposizione dei giovani, previa prenotazione on line, che collegherà i Comuni di Stezzano, Boltiere, Dalmine, Osio Sotto e Verdellino (uniti nel progetto MobilitYme), con altri tre paesi che hanno deciso di aggregarsi all’iniziativa (Filago, Osio Sopra e Azzano San Paolo), e due poli del divertimento notturno giovanile: le discoteche Fluid di Orio e Sabbie Mobili di Madone. Il progetto, promosso dall’associazione Agenda 21 Dalmine/Zingonia, vede come capofila del Comune di Stezzano, che ha partecipato al bando previsto dalla legge Regionale sulla progettazione dei tempi e degli orari delle città (che vedrà svilupparsi una serie di altre iniziative rivolte in particolare a giovani e donne e alla facilitazione all’uso dei mezzi pubblici) ottenendo un contributo di 70.000 euro. Il servizio si snoderà su due linee, quante sono le discoteche da collegare, che a loro volta hanno contribuito economicamente. La prima percorrerà il tratto Dalmine, Osio Sopra, Boltiere e Filago e il locale Sabbie Mobili, mentre la seconda seguirà la direttrice Verdellino, Osio Sotto, Dalmine, Stezzano, Azzano e il locale Fluid. Per entrambe sono previste due corse di andata, con inizio 22.30 e 24.30 e tre di ritorno, rispettivamente all’1.15, 2.30 e 4 per la prima linea, e 1.30, 3 e 4.30 per la seconda.Il servizio è coordinato dall’Ufficio dei Tempi e degli Orari che ha sede a Dalmine e che riceverà le mail di prenotazione, obbligatoria e gratuita ([email protected]).(30/10/2008)

© RIPRODUZIONE RISERVATA