La Giornata della Memoria a Bergamo

Il 27 gennaio – data in cui nel 1945 fu liberato il campo di sterminio di Auschwitz – è dedicato alla Giornata della Memoria. Per l’occasione anche quest’anno il Comune di Bergamo ha promosso e coordinato una serie di iniziative con il Comitato Bergamasco Antifascista e con: Ufficio Scolastico Provinciale, Isrec, Lab80, Fondazione Serughetti La Porta, Aned, alice.casadiproduzione@samizdat, Istituto comprensivo di Calcinate, Liceo Mascheroni. Il via alle iniziative martedì 16 gennaio alle 17 alla biblioteca Tiraboschi con la presentazione del libro «Racconta! Fiume-Birkenau-Israele». Fino al 29 gennaio si terranno poi proiezioni di filmati, incontri con gli studenti, deposizioni di fiori in ricordo degli ebrei bergamaschi deportati, presentazion i di libri. Tutte le iniziative sono ad ingresso libero.

PROGRAMMA

SABATO 27 GENNAIO
ore 10.00 - Teatro Donizetti
Gli studenti delle Quinte superiori incontrano
Hanna Kugler Weiss
ore 10.30 - Parco delle Rimembranze, Rocca
Omaggio alla lapide in ricordo degli ebrei bergamaschi deportati
ore 11.15 - Stazione FS
Omaggio alla lapide in ricordo
dei lavoratori deportati nei campi di concentramento
ore 11.45 - Parco di Palazzo Frizzoni
Deposizione di 20 rose bianche in memoria dei bambini ebrei
uccisi nei campi di Neugamme
ore 21.00 - Auditorium, Piazza Libertà
Spettacolo teatrale In via della memoria
LUNEDÌ 29 GENNAIO
ore 17.00 - Biblioteca Tiraboschi
Presentazione del libro Kalendarium. Gli avvenimenti nel
campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, 1939-
1945
FEBBRAIO - SETTEMBRE
Corso di formazione e viaggio studio ad Auschwitz-Birkenau
per insegnanti(23/01/2007)

© RIPRODUZIONE RISERVATA