«Bergamo-Treviglio, fermate attive entro l’anno»

Il piano delle Fs per il progetto di Expo 2015: entro fine 2008 si potrà prendere il treno ad Arcene, Stezzano e Levate

La Bergamo-Treviglio si arricchirà entro fine anno di tre nuove fermate ad Arcene, Stezzano e Levate. Lo hanno comunicato le Ferrovie dello Stato nel documento che precisa meglio gli impegni dell’azienda in Lombardia in vista dell’Expo del 2015.Soddisfazione dal PirelloneUna notizia che viene accolta con soddisfazione anche dal Pirellone: «C’è un piano concordato già da un anno con la Regione – spiega Marcello Raimondi, presidente della Commissione Infrastrutture del Consiglio regionale – che prevede da parte di Fs e Trenitalia un potenziamento del servizio di Lombardia Est, in particolare di alcune tratte della Bergamasca. Ben vengano quindi queste nuove fermate che sono un servizio in più per i tanti pendolari della zona, che si muovono sull’asse Treviglio-Bergamo. Sempre in previsione Expo 2015, sarà poi altrettanto vitale che vengano in futuro intensificate le tratte dirette tra Milano e Bergamo, con poche fermate intermedie, in modo che questa linea diventi nei fatti davvero tra le più moderne, veloci e funzionali di tutta la Lombardia».Sempre entro fine 2008, oltre alle tre nuove fermate bergamasche, le Ferrovie intendono mettere in servizio anche la nuova fermata di Pozzuolo Martesana, tra Melzo e Trecella, realizzata per il quadruplicamento dei binari tra Treviglio e Milano.Potenziamento in provinciaGli impegni Fs sul fronte bergamasco per migliorare il servizio sia sul fronte delle comunicazioni che della logistica comincia dalla stazione di Bergamo dove sono stati investiti 2 milioni di euro per il potenziamento tecnologico, con la realizzazione del nuovo apparato di comando della circolazione dei treni (Acei). Inoltre le linee Carnate-Ponte San Pietro e Calolziocorte-Bergamo sono state attrezzate con il sistema di controllo della marcia dei treni, che consente il massimo di sicurezza, per un investimento, che riguarda anche altre linee lombarde, di 200 milioni di euro.Altri 18 milioni sono poi previsti nel 2008, per interventi in alcune delle 276 stazioni medio-piccole della Lombardia, mentre è auspicabile che l’azienda possa stanziare altre risorse in Bergamasca per interventi di manutenzione straordinaria.Da qui all’appuntamento dell’Expo 2015, Fs e Trenitalia hanno già stilato un programma di massima di investimenti. Per gli stessi interventi nel 2009, Fs in Lombardia ha a disposizione un budget di 30 milioni. Nel 2010 invece, saranno ultimati gli interventi di riqualificazione in cinque stazioni lombarde tra cui Treviglio, per un importo complessivo di 2 milioni di euro. Le altre quattro sono Cremona, Mantova, Varese e Voghera, mentre Bergamo non viene nominata. Decisione discutibile, se si pensa che esistono stazioni come Cremona e Mantova che hanno già conosciuto diverse ristrutturazioni e appaiono sicuramente meno prioritarie di Bergamo per importanza di traffico e incassi.Linea suburbana a TreviglioSi arriva così al 2014 per la linea Milano-Venezia che attraversa la Bassa bergamasca, con l’attivazione dei 57 chilometri della nuova linea ad alta velocità tra Treviglio e Brescia: l’affidamento dei lavori per la loro realizzazione è previsto entro il 2009. In occasione della presentazione dell’ultimo tratto del «Passante» di Milano si è parlato anche di servizi per i treni destinati ai pendolari, che continuano ad aumentare anche per il costo crescente di benzina e gasolio.Entro il prossimo dicembre le Fs prevedono di collocare a Treviglio una delle linee suburbane che oggi circolano nel Passante di Milano. La «candidata» più titolata è la «S6» Novara-Passante di Milano, che dovrebbe arrivare appunto fino a Treviglio, con una frequenza di servizio quasi da metropolitana nelle ore di punta e fermata in tutte le stazioni intermedie tra Treviglio e Milano. Alla linea «S6» si potrebbe aggiungere qualche collegamento della linea «S5» Varese-Pioltello, gestita ora da un’associazione temporanea d’impresa formata da Trenitalia, dalle Nord e da Atm, che utilizza già quattro dei nuovi treni Tsr acquistati dalla Regione.(30/07/2008)

© RIPRODUZIONE RISERVATA