«Ecosistema urbano», Bergamo seconda in classifica dopo Belluno

Il dossier completo sul sito di Legambiente

Bergamo è seconda, dietro Belluno, nella speciale classifica dei capoluoghi di provincia stilata in base all’indagine annuale di Legambiente «Ecosistema urbano», in collaborazione col Sole 24 Ore. L’indagine tiene conto di una serie di parametri ambientali, verificati attraverso questionari e interviste nei 103 comuni capoluoghi, riconducibili a tre grandi classi: indicatori di pressione (carico delle attività umane sull’ambiente), di stato (qualità dell’ambiente fisico) e di risposta (le politiche della città in generale). L’indagine misura così, ad esempio, i consumi d’acqua e la produzione di rifiuti, ma anche lo smog cittadino e le decisioni in ordine alle zone a traffico limitato. Misura anche il verde pubblico a disposizione, il tasso di motorizzazione, la situazione del trasporto pubblico, i consumi elettrici e considera poi tanti altri indicatori, Per ciascuno assegna un indice sintetico e la media va a fare classifica. Se Belluno, la prima città, ha un indice del 71,40, Bergamo arriva a 67,24. Tra le prime 10 città in classifica quelle lombarde sono 3: dopo Bergamo c’è subito Mantova e al decimo posto c’è Pavia.In particolare, Bergamo risulta prima nella speciale classifica delle zone a traffico limitato (metri quadrati per abitante), ma per quanto riguarda l’aria è messa maluccio, risultando più o meno sempre a metà classifica per inquinanti ed emissioni pericolose.Niente male, invece, per la presenza di politiche energetiche basate sul risparmio energetico e sulle fonti rinnovabili: Bergamo è quarta, prima in Lombardia.(15/10/2007)

© RIPRODUZIONE RISERVATA