Le società della Bas rinnovano lo statuto

Con le assemblee dei soci che si sono svolte oggi per Servizi Idrici Integrati - e nei giorni precedenti per Bas Com, Bas Power e Omniservizi - le società operative che fanno capo alla Bas hanno modificato i loro statuti per adeguarsi con quanto previsto dagli accordi per la fusione fra Bergamo Ambiente e Servizi e Asm Brescia. È stata recepita in particolare la norma che riserva al Comune di Bergamo la nomina in ciascuna società di un consigliere di amministrazione.

Il consigliere scelto dall’amministrazione comunale viene nominato anche presidente della società e può essere revocato nel suo incarico solo da chi lo ha indicato. Il Comune di Bergamo, pur non essendo socio direttamente, si assicura così le funzioni di indirizzo per lo sviluppo delle aziende che sul suo territorio erogano servizi fondamentali per la collettività.

La seconda modifica di rilievo riguarda gli scopi sociali. «Allo scopo di raggiungere un forte consolidamento nella realtà locale» - si legge nel nuovo testo - dovrà essere perseguito «l’obiettivo di crescita ed espansione della propria attività ricercando prioritariamente aggregazioni con altre società analoghe presenti sul territorio».

Le società controllate attualmente dalla Bas e, in futuro, dalla nuova società risultante dalla fusione con Asm Brescia, potranno esplorare quindi tutte le possibilità di sviluppo che possono derivare da accordi con altre aziende operanti nel medesimo ambito.

(14/04/2005)

© RIPRODUZIONE RISERVATA