Lilliput al via, bambini protagonisti
4 giorni per imparare giocando - Video

Con il consueto travolgente entusiasmo si è aperta giovedì 19 marzo alla Fiera di Bergamo la 12esima edizione di Lilliput, il villaggio creativo di Promoberg dedicato al mondo dell’infanzia. Il Salone educativo resterà aperto sino a domenica 22 marzo.

Quattro giornate, le prime due riservate alle scuole, il week end invece dedicato al pubblico generico, famiglie in testa, durante le quali i bambini e le loro famiglie troveranno di tutto e di più, grazie a 100 spazi ludico-educativi e 500 operatori professionali del settore. Tra gli eventi più attesi della prima giornata di Lilliput, la fase finale di Cartolandia, lo storico concorso del L’Eco di Bergamo capace ogni anno di coinvolgere migliaia di piccoli studenti.

SCHEDA TECNICA ALLA «LILLIPUZIANA»

LILLIPUT, IL VILLAGGIO CREATIVO - 12ª edizione

Dove? Fiera di Bergamo, via Lunga Bergamo (non c’è il n° civico ma è impossibile non trovarla…)

Quando? Da giovedì 19 a domenica 22 marzo 2015

Attenzione! Giovedì 19 e venerdì 20 marzo INGRESSO RISERVATO ALLE SCUOLE - Orari: 9.30-16. Sabato 21 e domenica 22 marzo INGRESSO PUBBLICO GENERICO - Orari: dalle 9.30 alle 19.

Ma quanto mi costa? Ticket ingresso giovedì e venerdì: Bambini da 3 a 12 anni: 8 euro. Ticket ingresso sabato e domenica: Bambini 5 euro (0-3 anni gratuito). Adulti: 7 euro (over 65 anni: 5 euro)

E se si arriva in auto? Tranquilli, 2.400 posti auto, e il costo del parcheggio (a forfait) è di 3 euro. E se si vogliono usare i mezzi del trasporto pubblico, la linea 1 dell’Atb effettua una fermata direttamente davanti all’ingresso della Fiera!

Lilliput è organizzato da Ente Fiera Promoberg (Info: telefono 035.3230911, fax 035.3230910; email [email protected]; sito Promoberg , sito dedicato a Lilliput ).

Anche il Comune di Bergamo partecipa da dieci anni. Sono diverse le iniziative proposte dai Servizi per l’Infanzia del Comune: un’attività curiosa e di manualità arriva dai Nidi d’Infanzia. Verrà utilizzata della pasta da modellare atossica, creata dagli operatori dei Servizi con ingredienti del tutto naturali. Due Ludoteche comunali accoglieranno i più piccini nelle giornate di giovedì e venerdì con interessanti iniziative, pensate proprio per divertire e coinvolgere attraverso il gioco i bambini che affolleranno lo stand del Comune di Bergamo.

Notevole anche l’apporto dei Musei Civici: inconsueta la proposta del Museo Archeologico, che offrirà l’occasione di utilizzare un telaio a tutti coloro che vorranno sperimentare la tecnica della tessitura. Sarà inoltre possibile vestire e colorare simpatiche bamboline di carta, anche con speciali costumi da antichi romani. Il Museo Civico di Scienze Naturali E.Caffi permetterà di conoscere più a fondo le rocce vulcaniche; sarà presente anche una speciale teca di insetti, per consentire ai bambini di entrare in contatto con il mondo di questi piccoli animali. Il tema “nutrire il pianeta” si declinerà nella conoscenza e nell’illustrazione della dieta di animali vissuti o che attualmente vivono sul nostro pianeta.

Allievi e professori dell’Accademia di Belle Arti di Bergamo presenteranno il progetto «Grafica-mente», ed esploreranno l’origine più antica della stampa con il torchio. Il Centro Diurno Disabili presenterà piccole opere d’arte ideate e realizzate dai suoi utenti. «Alla faccia della merenda» è invece il laboratorio pensato dalla Ser.Car., la ditta che gestisce con il Comune di Bergamo le mense scolastiche cittadini: i bambini, come piccoli cuochi utilizzando la loro creatività, prepareranno merende dolci e salate con ingredienti a base di frutta e verdura.

Il mondo del riciclo dei rifiuti, in cui qualunque cosa si trasforma e riacquista valore, sarà presentato dagli operatori di Aprica gruppo A2A. Le Guardie Ecologiche saranno protagoniste con diverse attività presso lo stand del Comune, che sarà inoltre abbellito grazie alle capacità artistiche ed espressive dei giovani artisti del Polaresco Spazio Giovani.

Infine, lo stand comunale ospiterà il box di Mammaapp: un angolo con fasciatoio per il cambio del pannolino e uno spazio intimo dove allattare il proprio piccolo in tranquillità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA