L’Italia rimane al buio per molte ore Bergamo tra le prime a riavere l’energia

Il Gestore della rete di trasmissione nazionale ha reso noto che fino alle 15.30 non c’è stata la necessità degli annunciati distacchi programmati per stabilizzare la situazione della fornitura. Per domani si profila un ritorno alla normalità.

Una notte da incubo, un blackout lungo e improvviso che ha oscurato tutta Italia dalle 3,30 in avanti creando disagi e paure soprattutto perché l’evento era del tutto inaspettato ed è durato ore, molto più di quanto prevedibile.

La causa principale del black-out è un guasto che ha interrotto l’approvvigionamento di energia dalla Svizzera.

In quasi tutta la Bergamasca l’energia elettrica è tornata dopo le 6,30: Città Alta è stata tra le prime a ricevere la luce alle 5,30, alcune zone della città bassa hanno dovuto attendere le 7.

Vigili del fuoco in azione: tanti bloccati in ascensore

Centinaia di chiamate ai vigili del fuoco da tutta la provincia: decine gli interventi per soccorrere persone rimaste bloccate negli ascensori in città e provincia.

Soppressi 11 treni in partenza da Bergamo

Sul fronte dei trasporti 11 treni soppressi dalla stazione di Bergamo, compreso l’Eurostar per Roma delle 6,33 e l’Intercity per Pisa.

Ospedali, subito in azione i gruppi elettrogeni

Agli Ospedali Riuniti di Bergamo il blackout non ha portato problemi particolari: i generatori autonomi sono entrati immediatamente in funzione, soprattutto per garantire l’alimentazione dei reparti di rianimazione e terapia intensiva. Tutto regolare anche per la centrale operativa del 118, che coordina il movimento di ambulanze ed elisoccorso in terra bergamasca, e al pronto soccorso.

Situazione senza problemi anche negli altri principali poli ospedaliari della nostra provincia: il Bolognini di Seriate e l’Azienda ospedaliera di Treviglio.

All’aeoporto di Orio piena continuità del servizio

Situazione invece regolare all’areoporto di Orio dove i gruppi elettrogeni hanno garantito la regolarità dei voli, partiti con puntualità. All’interno dell’aerostazione sono proseguite regolarmente anche le procedure iautomatiche di imbarco e ritiro bagagli.

In Prefettura attivata la sala operativa della Protezione civile

La Prefettura conferma che, appena avuta notizia del blackout, è stata immediatamente attivata la sala operativa della Protezione Civile: la situazione è stata tenuta sotto osservazione per tutta la giornata, per poter intervenire tempestivamente in caso di disagi. Non sono segnalati danni alle persone.

Secondo le informazioni avute dal Gestore della rete di trasmissione nazionale di Milano, la corrente in provincia di Bergamo è stata ripristinata in toto alle 12.

(28/09/2003)

© RIPRODUZIONE RISERVATA