L’uso consapevole del denaro
500 ragazzi si ritrovano a teatro

Cinquecento studenti delle scuole bergamasche, statali e paritarie, partecipano il 20 marzo alla giornata dedicata alla «Cittadinanza Economica»: occasione per offrire l’opportunità di sviluppare una coscienza economica e un rapporto basato su consapevolezza e senso di responsabilità.

Cinquecento studenti delle scuole bergamasche, statali e paritarie, partecipano il 20 marzo alla giornata dedicata alla «Cittadinanza Economica», realizzata dal Consorzio PattiChiari e da Banca Popolare di Bergamo, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo (www.istruzione.lombardia.gov.it/bergamo) per offrire a tanti bambini e ragazzi l’occasione per sviluppare da subito una coscienza economica e un rapporto con il denaro basato su consapevolezza e senso di responsabilità.

L’appuntamento per le scuole è fissato per giovedì 20 marzo 2014 alle 9.30 presso l’Auditorium di Borgo Santa Caterina, Via Santa Caterina 13, Bergamo città.

“La scuola gioca un ruolo fondamentale per una capillare diffusione dell’educazione finanziaria – afferma Osvaldo Ranica , Direttore Generale di Banca Popolare di Bergamo – Siamo convinti che i giovani debbano avere la possibilità di formarsi una coscienza economica il più precocemente possibile, cominciando proprio dalle aule scolastiche; per questo abbiamo aderito al programma del Consorzio PattiChiari mettendo a loro disposizione e a disposizione delle scuole coinvolte, risorse, sostegno, strumenti e competenze nello sforzo di diffondere l’educazione finanziaria sul nostro territorio”.

“L’iniziativa, dal grande valore educativo, intende promuovere conoscenze e sviluppare competenze trasversali in tema di cittadinanza economica – dichiara Patrizia Graziani, dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo – Questo per contribuire a rendere tanti bambini e ragazzi – quindi indirettamente anche le loro famiglie - cittadini più consapevoli nell’utilizzo del denaro, adottando stili di vita e di consumo responsabili e più rispondenti alle esigenze della convivenza civile in una società sempre più complessa” .

Durante la Giornata della Cittadinanza Economica i ragazzi saranno coinvolti in momenti diversi con l’obiettivo di aiutarli a riflettere sull’uso consapevole del denaro: si parte con una lezione dedicata alle spese necessarie e superflue, ai consumi e al risparmio a cui faranno seguito due rappresentazioni teatrali.

Per le scuole primarie è in programma lo spettacolo “La sfida dei Cincilli” alle ore 9.30. Cinque scoiattoli partecipano alla gara “Chi spende meglio”: attraversando un bosco pieno di tentazioni, devono dimostrare di saper spendere bene i loro cinque cincilli (monetine). Gli scoiattolini sperimentano cosa siano lo sperpero, l’avidità, il gioco d’azzardo, il risparmio, il prestito e la generosità. Lo spettacolo, messo in scena da OssigenOTeatro, ha l’obiettivo di educare all’uso consapevole del denaro e di far fronte a quello che viene ormai considerata una vera emergenza nazionale: l’analfabetismo finanziario.

Le scuole secondarie di primo e di secondo grado potranno assistere, dalle 11.30, allo spettacolo “Econosofia, per mettere in crisi la crisi”, scritto da Massimiliano Comparin e messo in scena dalla Compagnia Genovese Beltramo. La rappresentazione propone ai ragazzi uno specchio dei tempi del “compri, spendi, consumi e ti diverti”, attraverso il dialogo fra tre personaggi, Aldo, Barbara e Charlie, che si trovano a ragionare su come sono cambiati questi tempi, incarnando sentimenti, speranze e timori collettivi di un Paese che per lungo tempo ha volto lo sguardo altrove. “Econosofia - Per mettere in crisi la crisi” è uno spettacolo di informazione e di riflessione, che, attraverso uno sguardo sornione, divertito e acuto parla di stili di vita e di consumo, di responsabilità individuale e collettiva, di economia, quella che si legge sui giornali e quella quotidiana dei cittadini.

L’appuntamento per docenti e dirigenti scolastici è alle ore 14.30 presso la Sala Zanetti del Centro di Formazione Banca Popolare di Bergamo, in Via F.lli Calvi 9, con l’incontro “Educazione finanziaria: competenza di vita per i cittadini di domani”. Obiettivo dell’incontro, oltre a coinvolgere i docenti sull’importanza di introdurre l’insegnamento dell’uso responsabile del denaro quale elemento di cittadinanza consapevole, è quello di riflettere sull’ottica interdisciplinare con la quale tale tematica può essere veicolata e presentare i contenuti dei percorsi didattici.

La “Giornata della Cittadinanza Economica - Competenze di vita per i cittadini di domani”rientra nelle attività di diffusione dell’educazione finanziaria svolte a livello nazionale dal Consorzio PattiChiari in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, nell’ambito del protocollo siglato l’11 giugno 2012.

Incontro per Dirigenti Scolastici e Docenti

Sala Zanetti presso Centro di Formazione Banca Popolare di Bergamo

Via F.lli Calvi 9, Bergamo

20 marzo 2014

Obiettivo dell’incontro è coinvolgere il corpo docente sull’importanza di introdurre l’insegnamento dell’uso responsabile del denaro quale elemento di cittadinanza consapevole, riflettere sull’ottica interdisciplinare con la quale questa tematica può essere veicolata nei diversi gradi e presentare i contenuti dei programmi didattici.

“Educazione finanziaria: competenza di vita per i cittadini di domani”

Ore 14:30 Saluti di apertura: Gisella Persico, Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo

Ore 14:45: Approccio all’educazione finanziaria con i programmi “L’impronta economica”.

Giovanna Boggio Robutti

Responsabile Programmi di educazione finanziaria Consorzio PattiChiari

Contenuti e metodologia per i diversi gradi scolastici

Monica Rivelli

Ufficio Programmi di educazione finanziaria Consorzio PattiChiari

Ore 16:00Termine dei lavori

Al termine dell’incontro sarà possibile ritirare l’attestato di partecipazione

© RIPRODUZIONE RISERVATA