Myair corre ai ripari e acquista un nuovo aereo

Un nuovo aereo da mettere in campo in caso di guasti e un piano per razionalizzare l’attività, con il proposito di limitare i disagi e di avvisare i passeggeri telefonicamente (e non solo con le ormai temute e-mail) se all’orizzonte si prospettano cancellazioni. Sono gli impegni che la compagnia aerea MyAir ha assunto di fronte ai rappresentanti dell’Ente nazionale dell’aviazione civile.

La low cost era stata convocata da Enac dopo che, a causa di una serie di guasti agli aeromobili della flotta, nei giorni scorsi centinaia di passeggeri sono rimasti a terra o hanno atteso ore prima del decollo. Problemi si sono avuti in arrivo o in partenza da Orio al Serio, ma non solo: forti lamentele si sono levate anche da Malpensa, Catania e Palermo. «È necessario esaminare in modo preciso le cause dei disservizi di Myair, così come l’articolazione della rete dei collegamenti effettuati – avevano spiegato dall’Ente annunciando la convocazione di responsabili della compagnia –. Devono essere attuate immediate misure di rientro atte a garantire la regolarità dei servizi aerei». E così sarà, almeno stando alle intenzioni. Reduci dai lunghi colloqui di Roma, i vertici di MyAir si sono impegnati a riesaminare il programma operativo e comunque a trovare soluzioni per evitare «l’effetto domino» che ha creato tanti problemi nei giorni scorsi, quando i guasti a due aerei (su dieci) hanno minato l’intera attività. «Durante il vertice a Roma con Enac – fanno sapere dall’ufficio stampa di MyAir –, è stato concordato che la compagnia avrebbe presentato una revisione del programma operativo, per migliorarlo. Ci stiamo occupando del piano, lo invieremo all’Ente già nella giornata di domani (oggi, ndr). Con una ridistribuzione dei carichi soddisferemo le richieste dell’Autorithy. Inoltre – sottolineano i portavoce – MyAir ha deciso l’introduzione di un aeromobile aggiuntivo nell’attività della flotta al fine di non ridurre l’attività operativa. Enac ha dimostrato ancora una volta una positiva e costruttiva collaborazione per la soluzione del problema».

In un primo momento MyAir aveva mostrato l’intenzione di intervenire solo razionalizzando i voli (e quindi cancellandone alcuni) per distanziarli ed evitare ritardi a catena in caso di guasti. In seguito, però, si è optato per il noleggio di un nuovo aereo. Potenziare i mezzi anziché ridurre l’attività è una soluzione che di certo avrà minor impatto sui passeggeri. «Il nuovo aeromobile permetterà di non ridurre il programma operativo o cancellare le rotte». In caso di eventuali disagi legati all’assestamento dell’attività, comunque, «la compagnia si impegna ad avvisare telefonicamente e a risarcire i passeggeri».(26/07/2007)

© RIPRODUZIONE RISERVATA