Nuovo orario Atb: Città Alta è più vicina

Da domenica tabellone invernale: centro storico collegato a via Broseta con la linea 10 Più fermate per i bus della 6, della 9 e della 28. Ma le Circoscrizioni: la sera resta difficile spostarsi

Novità in vista per i pendolari del trasporto pubblico locale: l’estate se ne va ed entra in vigore da domenica l’orario invernale, che porta con sé anche alcune modifiche ai percorsi, in particolare su due linee. Inoltre è prevista l’istituzione di nuove corse e fermate. Gli sforzi dell’azienda di trasporto di Bergamo, però, secondo la maggior parte delle Circoscrizioni ancora non bastano per colmare le criticità emerse con l’introduzione della nuova rete di trasporto pubblico gestita da Atb in città e 28 Comuni dell’hinterland. Dai parlamentini infatti arrivano richieste di potenziamento del servizio serale e di riduzione dei percorsi troppo lunghi di alcune linee. DEVIAZIONI PER IL 3 E IL 10 I cambiamenti riguardo alle linee 3 e 10 sono in qualche modo complementari e vanno incontro all’esigenza di garantire accesso a Città Alta anche da ovest e non solo, come avviene oggi, da est (zona stadio) e dalla direttrice centrale di viale Papa Giovanni XXIII. I bus della linea 3, nei giorni feriali, non raccoglieranno più i passeggeri di via Broseta, all’altezza della Croce Rossa, perché al loro posto passeranno i bus della linea 10. Questo deviando il loro percorso verso il centro storico dal quartiere di Loreto. Inoltre verrà potenziata la linea 9, con due nuove coppie di corse scolastiche da Villa d’Almè (località Ventolosa) e dalla località Brughiera. Sulle linee 6 e 28 verranno inserite nuove fermate: per la prima in via Leonardo da Vinci, per la seconda in via Roma a Gorle.L’orario invernale, in vigore da domenica su tutte le tratte, non sarà applicato per il mese di settembre alle corse serali di venerdì e sabato sulle linee 1 e 3: il servizio resterà potenziato in occasione delle chiusure del centro storico.I PARERI DEI PARLAMENTINI Le modifiche sostanziali alle tratte ricadono nel territorio della 2ª Circoscrizione (Longuelo, Loreto, ospedale), dove, secondo il consigliere di Forza Italia Giuseppe Crespi (in lizza per la presidenza dopo le dimissioni di Enrico Gentilini), ci sono ancora alcuni problemi per i collegamenti con l’ospedale: «È molto positiva la deviazione del 10 che permette di accedere a Città Alta, ma la linea 9 che passa dall’ospedale non è, per esempio, collegata con la stazione». La linea 3 rappresenta un servizio anche per gli utenti dell’ostello che salgono in Città Alta, ma secondo il presidente della 4ª Circoscrizione, Alessio Saltarelli, è ancora insufficiente la frequenza delle corse nei fine settimana: «Hanno cercato in parte di risolvere la pecca del mancato servizio di trasporto tra ostello, stazione e aeroporto con le navette, ma se un turista nel fine settimana vuole andare e tornare da Città Alta la sera, mancano le corse. Alla fine si deve tornare a piedi».LE CORSE SERALI Una critica che anche Sebastiano Soddu della 5ª Circoscrizione gira all’Atb sulla scorta delle segnalazioni dei cittadini: «Sulla linea 2 (Redona e Borgo Santa Caterina, ndr) gli autobus che si dirigono in centro sia la sera, sia la mattina presto sono pochi e rari: questo ci segnalano da qualche tempo diversi residenti. Servirebbe un potenziamento». Simile la richiesta di Piero Piccinelli, presidente della 1ª Circoscrizione: «La sera gli autobus smettono troppo presto di circolare in centro, non capisco come la gente possa essere incentivata a lasciare a casa l’automobile. Inoltre, molti utenti dell’Atb si sono lamentati in Circoscrizione del fatto che le tratte sono state allungate, facendo toccare allo stesso pullman molti quartieri, dilatando così i tempi di percorrenza». «Sarebbe bene che Atb e Comune convocassero le Circoscrizioni per vedere cosa non va ancora – esordisce Francesco Benigni della 7ª –. Noi, per esempio, abbiamo il problema dell’11 che da Dalmine carica tutti gli studenti nei paesi dell’hinterland e arriva in città già pieno, perciò salta le fermate».FIRME DA VIA UNGARETTI Nella 6ª Circoscrizione, alla presidente Degna Milesi sono arrivate 500 firme dal quartiere di via Ungaretti per deviare il percorso del 4: «Più avanti cercheremo un confronto con Atb su questa, che è poi l’esigenza di un quartiere residenziale in espansione». Dall’Atb replica il direttore Gianni Scarfone, che sulle corse serali promette «a breve, la messa a punto di autobus a percorso variabile in servizio serale. Inoltre – ha aggiunto – si ricordi che con le poche risorse a disposizione dobbiamo rispondere prima alle esigenze diurne di studenti e lavoratori».(06/09/2006)

© RIPRODUZIONE RISERVATA