Palazzo Frizzoni conta le auto

Palazzo Frizzoni conta le auto. L’obiettivo dell’amministrazione comunale di Bergamo - che attraverso un’asta pubblica ha affidato l’incarico alla società Tps di Perugia - è quello di aggiornamento delle banche dati del traffico. I dati, una volta elaborati, saranno poi utilizzati per la redazione del piano della mobilità. Le operazioni di rilevazione iniziano martedì 28 marzo e proseguiranno fino a metà di maggio.Da domani al 31 marzo verranno installati sulle maggiori vie di scorrimento e sulle strade più significative alcuni contatori automatici: si comincia dalla Briantea, da via Broseta e via Sombreno. I conteggi vengono effettuati per 24 ore consecutive, con l’ausilio dei contattori/analizzatori automatici, poi i dati verranno integrati con il conteggio manuale dalle 7.30 alle 11 e dalle 16 alle 19.30 di cicli e motocicli. Il 29 marzo, tra le diverse vie, le indagini toccheranno circonvallazione e asse interurbano. I punti di rilevazione dei flussi veicolari individuati sono in totale 55 e sono distribuiti su tutto il territorio comunale, in prevalenza sui grandi assi viari. Le apparecchiature di conteggio saranno posate sulla pavimentazione stradale: si tratta di apparecchiature di dimensioni ridotte, 16 cm larghezza, 14 cm lunghezza 14 cm, spessore 1,5 cm e di colore nero. I dati relativi alla sosta e al relativo indice d’occupazione, nelle zone oggetto di rilevazione, saranno raccolti invece manualmente da personale della ditta in orari diurni e notturni. Dopo la raccolta di questi dati, l’indagine procederà nel mese di maggio con alcune interviste ad automobilisti agli incroci, in particolare nelle aree della cintura urbana; le interviste saranno effettuate da personale della Tps, con tesserino di riconoscimento, e con il supporto della polizia locale. L’indagine - precisa un comunicato di Palafrizzoni - non prevede interviste telefoniche nè a porta a porta.(27/03/2006)

© RIPRODUZIONE RISERVATA