Regionali: nove bergamaschi eletti al Pirellone

Sono otto i consiglieri bergamaschi eletti con l’elezione diretta. La bergamasca Elisabetta Fatuzzo (Pensionati) è stata eletta nella circoscrizione di Milano

Sono complessivamente nove i bergamaschi eletti nel consiglio regionale della Lombardia. Nel centrodestra Marcello Raimondi e Carlo Saffioti per Forza Italia, Daniele Belotti e Giosuè Frosio per la Lega Nord. Nel centrosinistra Battista Bonfanti e Giuseppe Benigni, in Alleanza Nazionale Pietro Macconi, nei Verdi Marcello Saponaro (Verdi) ed Elisabetta Fatuzzo (Pensionati), eletta, però, a Milano.

FORZA ITALIA PER FORMIGONI

Marcello Raimondi

Marcello Raimondi è nato a Bergamo 44 anni fa. Sposato e padre di 4 figli, è giornalista professionista. Consigliere regionale della Lombardia dal maggio del 2000, eletto nelle fila di Forza Italia. Nella precedente legislatura è stato vicepresidente del gruppo di Forza Italia in Regione, vicepresidente della seconda commissione consiliare Affari istituzionali e membro della settima commissione Cultura, Formazione professionale, Commercio, Sport, Informazione. Nel corso della Settima legislatura è stato relatore di alcuni importanti provvedimenti approvati dalla Regione. Tra questi il Buono Scuola e le leggi di semplificazione che hanno dimezzato il corpus normativo della Regione Lombardia. Raimondi è inoltre responsabile della Consulta cattolica provinciale di Forza Italia e vicepresidente dell’Osservatorio Interregionale per la Cooperazione e lo Sviluppo di Roma. Prima di dedicarsi alla politica è stato giornalista a L’Eco di Bergamo e Bergamo Tv e dirigente del gruppo editoriale Sesaab.

Carlo Saffioti

Carlo Saffioti, 53 anni, è medico specializzato in neurologia e psichiatria: ha scelto l’impegno in politica senza abbandonare la professione medica. Dal 1990 al 1995 è stato assessore al Commercio e al Turismo del Comune di Bergamo. Nel 1995 è stato eletto nelle liste di Forza Italia nel consiglio regionale della Lombardia. Lì è entrato a far parte della commissione Sanità e Politiche sociali dove ha ricoperto i ruoli di relatore e promotore di diversi provvedimenti legislativi e amministrativi adottati dal Pirellone. Forte anche l’impegno nella solidarietà. Saffioti fa parte dell’equipe medica dell’ospedale da campo dell’Associazione nazionale alpini, con la quale ha partecipato a numerose missioni di soccorso. Nel 1989 è stato in Armenia, dopo il sisma che causò la morte di migliaia di persone, impegno che gli è valso il titolo onorifico della cittadinanza onoraria. Recentemente, sempre con l’ospedale da campo dell’Ana, è stato in Sri Lanka, in una delle zone maggiormente colpite dallo tsnumani dello scorso 26 dicembre. Il suo impegno umanitario l’ha portato come volontario anche nelle zone terremotate dell’Umbria, in Bosnia e in Albania.

LEGA NORD PADANIA

Daniele Belotti

Daniele Belotti è nato a Bergamo 36 anni fa e di professione fa il commerciante. Coniugato con una figlia, risiede a Seriate. Attivista dal 1989, nel 1990 ha fondato il Movimento giovanile del Carroccio, mentre nel 1994, all’età di 26 anni, viene eletto segretario provinciale della Lega Nord, rimanendo in carica fino al settembre 1999. Nel 1995 viene eletto consigliere comunale a Bergamo. Incarico che riottiene nel 1999, quando diventa capogruppo, e nel 2004. In Comune ottiene il 95 per cento delle presenze in Consiglio nel corso del suo mandato, presentando 200 tra mozioni, ordini del giorno e interpellanze. Il 16 aprile 2000 viene eletto consigliere regionale nella circoscrizione di Bergamo, dove viene eletto membro della Giunta delle elezioni ed entra a far parte delle commissioni consiliari V (Territorio), e VII (Cultura, Formazione professionale, commercio, sport, informazione). Al Pirellone colleziona il 100 per cento delle presenze. Appassionato motociclista, tifoso storico dell’Atalanta (da 27 anni abbonato in Curva Nord) e autore nel 2004 del libro "Atalanta folle amore nostro", è iscritto all’albo dei giornalisti pubblicisti ed è collaboratore di alcune riviste.

Giosuè Frosio

Giosuè Frosio è nato a Sant’Omobono Imagna nel 1956 ed è titolare di un’azienda che produce arredi in legno. Leghista dal 1990, nel 1995 viene eletto segretario della 23esima circoscrizione di Valle Brembana e Imagna. Dal 1995 al 1999 è membro del direttivo provinciale e presidente del Centro servizi per lo sviluppo agricolo della valle Brembana. Nel 1996 viene eletto vicesindaco di Sant’Omobono e nel 2001 diventa sindaco della cittadina termale. In campagna elettorale Frosio si era impegnato, una volta eletto, a favorire il rapporto tra le comunità bergamasche e il Pirellone e a lavorare per portare in bergamasca i servizi mancanti.

UNITI NELL’ULIVO PER SARFATTI

Battista Bonfanti

Nato ad Almenno San Bartolomeo nel 1948, Battista Bonfanti è sposato e padre di due figli. Laureato in Lettere, dirigente scolastico, da sempre impegnato nel movimento politico dei cattolici-democratici, Bonfanti è stato segretario provinciale della Democrazia Cristiana e del Partito popolare italiano. Consigliere provinciale di Bergamo dal 1985 al 1995 e poi consigliere regionale, al Pirellone Bonfanti è stato impegnato nelle commissioni Territorio, Ambiente, Energia e Protezione Civile. In passato, dal 1975 al 1985, è stato sindaco di Almenno S.Bartolomeo e vicepresidente della Comunità montana della Valle Imagna. Attualmente fa parte della Direzione nazionale della Margherita della quale è anche il coordinatore regionale per la Lombardia. Alle ultime elezioni regionali si è presentato nella lista "Uniti nell’Ulivo per Sarfatti".

Giuseppe Benigni

Nato a Scanzorosciate nel 1948, laureato in Economia all’Università Cattolica di Milano, Beppe Benigni è insegnante, attualmente in aspettativa, di diritto ed economia all’Istituto tecnico commerciale Belotti di Bergamo. Dal 1990 al 1998 è stato segretario della Federazione di Bergamo dei Democratici di Sinistra. Ha svolto per più mandati incarichi di rilievo in diverse amministrazioni locali ed è stato assessore alle Risorse Umane del Comune di Bergamo. Nel Gruppo regionale DS, dal 2000 ad oggi si è occupato dei problemi del territorio e della comunità bergamasca nei diversi settori di competenza della Regione. In particolare ha seguito le tematiche relative al lavoro, al trasporto pubblico, ai temi ambientali, ai rapporti fra Regione Lombardia ed enti locali, istituzioni e associazioni bergamasche. Benigni ha contribuito all’approvazione della nuova normativa sulla rete commerciale lombarda e sulle aziende di pubblica utilità. È autore di proposte di politica regionale per lo sviluppo e il federalismo solidale e ha lavorato alla costruzione di nuovi rapporti fra Regione Lombardia ed Unione Europea.

ALLEANZA NAZIONALE

Pietro Macconi

Pietro Macconi è nato a Costa Valle Imagna il 28 ottobre 1949, risiede a Ponteranica, è coniugato e ha cinque figli. Di professione è imprenditore. Nel 1976 entra in contatto con Alleanza Cattolica, associazione civico-culturale per lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa. A Bergamo è responsabile provinciale ed è membro del Capitolo nazionale. Nel 1995 viene eletto nella circoscrizione di Bergamo consigliere regionale per An, facendo parte delle commissioni Programmazione e Bilancio, Cultura, Informazione e Formazione professionale, Commercio, Turismo, Tempo libero, Sport e Giovani. Nel 2000 subentra a Marzio Tremaglia diventando membro della Giunta delle elezioni, vicepresidente della commissione consiliare Programmazione e Bilancio e componente della commissione Attività produttive. Nell’aprile del 2003 in Regione è stato eletto presidente della VII commissione Cultura, Formazione professionale, Commercio, Sport e Informazione. È anche segretario della della commissione d’inchiesta sulla gestione delle iniziative di formazione professionale finanziate attraverso il ricorso al fondo sociale europeo.

VERDI

Marcello Saponaro

Dalla lotta allo smog alla questione energetica, passando per la battaglia per i cibi sicuri e una globalizzazione dei diritti. Un impegno in prima linea da quando ha diciotto anni, quello di Marcello Saponaro, dal giugno 2004 coordinatore provinciale dei Verdi, che ora, a 34 anni, si è candidato per Regione. Il suo pimegno politico si è svolto soprattutto a Dalmine, dove è consigliere comunale e dove è stato dal 2001 al 2004 presidente del Consiglio, strappando l’approvazione di uno Statuto di cui è particolarmente fiero perchè - dice - "assegna il diritto di voto per le elezioni dei Consigli di quartiere e per i referendum comunali ai cittadini stranieri e ai sedicenni". A queste elezioni si è presentato come "il candidato verde dei bergamaschi". I temi di un cambiamento, secondo Saponaro, sono quelli classici degli ambientalisti. "L’auto non è più un mezzo di libertà per gli spostamenti - dice - bisogna riconquistare la mobilità". E la proposta forte che sostiene è quella di una "cura del ferro": metropolitane in città e ferrovie più efficienti per i pendolari; basta centrali, ma investimenti in nuove tecnologie per forme di energia alternative.. E poi la campagna per i cibi sani e sicuri. Saponaro, del resto, è anche membro del Consiglio nazionale di Vas (Associazione Verdi ambiente e società onlus) che con Coldiretti porta avanti l’impegno per la sicurezza alimentare.

PENSIONATI

Elisabetta Fatuzzo (eletta a Milano)

Elisabetta Fatuzzo, figlia di Carlo, segretario nazionale del Partito pensionati, è nata il 17 settembre 1968, 36 anni, è laureata in Legge ed esercita la professione di avvocato in Bergamo, specializzata in Diritto previdenziale. Nel 1990 è stata è stata eletta consigliere regionale in Liguria e consigliere comunale a Bergamo. Nel Consiglio regionale ligure ha ricoperto l’incarico di vicepresidente della commissione consiliare Affari comunitari. Il 16 aprile 2000 è stata eletta consigliere regionale della Lombardia nella circoscrizione di Milano e nel corso della prima seduta consiliare della VII Legislatura, il 12 giugno 2000, è stata eletta membro della Giunta delle elezioni. In Regione è stata vicepresidente della commissione speciale per l’attuazione delle Politiche comunitarie e ha fatto parte di tutte le commissioni consiliari. Tra i progetti di legge presentati, il rimborso del canone Rai per gli anziani a basso reddito e tra le battaglie, quella dei contributi a favore delle famiglie che hanno un familiare anziano non autosufficiente.

L’affluenza alle urne

Il dato definitivo dell’affluenza mostra un calo sia per quanto riguarda città e provincia - 74.5% (79.1% nel 2000) - sia per il dato di Bergamo città - 73.1 % (78.9% nel 2000). In Italia invece il dato è in aumento: 73,5% contro il 73,1% delle votazioni precedenti.

In Lombardia ha votato il 73% degli elettori, secondo i dati definitivi sull’affluenza diffusi dal Ministero dell’ Interno. Rispetto alle elezioni del 2000, quando la percentuale dei votanti era stata del 75,6%, c’é stata una lieve flessione.

I dati dello spoglio e tutti i risultati

(05/04/2005)

© RIPRODUZIONE RISERVATA