S. Omobono, attesi 4.000 speleologi per «Esplorando! Imagna 2005»

Dal 28 ottobre al 1 novembre Sant’Omobono Terme sarà invasa da speleologi provenienti da tutto il mondo: l’occasione è l’incontro internazionale divulgativo sulle cavità carsiche e artificiali che porta il titolo di «Esplorando! Imagna 2005».

Si annuncia il tutto esaurito: le prenotazioni hanno già superato quota 4.000, ma per l’inizio della manifestazione sono attesi non meno di 5.000 partecipanti tra speleologi, scienziati, ricercatori, esploratori, simpatizzanti e familiari.

L’attrazione è fornita da un programma tecnico-scientifico interessantissimo e da una ricca serie di iniziative collaterali: dal convegno vero e proprio alle uscite in grotta, per proseguire con esplorazioni didattiche, dibattiti, mostre, stand di materiali, gallerie fotografiche, proiezioni cine-televisive sul mondo ipogeo, assemblee dei gruppi Grotte del Cai e dei soci Aic. Poi lo speleobar, editoria, stand del Soccorso Alpino, oltre all’offerta della Valle Imagna nel campo artigianale, industriale, agro-alimentare, del turismo e del tempo libero.

L’iniziativa è stata presentata al Circolo della Stampa di Milano, dove il presidente dell’Associazione Speleo Imagna 2005, Pierangelo Cattaneo, ha illustrato il programma. La Valle Imagna - da Palazzago a Brumano - possiede una serie ininterrotta di grotte carsiche di rara bellezza e difficoltà, più di 300 cavità in poco meno di 70 chilometri quadrati. Una vera manna per gli appassionati

Nel sito www.Imagna2005.it sono disponibili tutte le informazioni aggiornate ed il programma.

(24/10/2005)

© RIPRODUZIONE RISERVATA